Cittadino

Leucemia mieloide acuta, nuova terapia aumenta sopravvivenza di 13 volte

Questo il risultato dello studio Avalon, a cura dell’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori “Dino Amadori” di Meldola e dell’Istituto Europeo di Oncologia.

Grazie a una nuova terapia a base di venetoclax (inibitore di BCL 2), in combinazione con azacitidina o decitabina, aumentata di 13 volte, passando da 6 settimane a 18 mesi, la sopravvivenza dei pazienti colpiti da leucemia mieloide acuta più difficili da trattare, ovvero quelli resistenti/refrattari ai farmaci, quelli anziani e quelli fragili). Il 75% dei pazienti ha ottenuto il controllo della malattia. È il risultato di uno studio tutto italiano, denominato Avalon e pubblicato sulla rivista Cancer. Si tratta della prima sperimentazione real life condotta in Europa.

Advertisements

Avalon, promosso e coordinato dall’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori “Dino Amadori” Irst Irccs di Meldola (Forlì-Cesena) e dall’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo), in collaborazione con la Rete Ematologica Lombarda e col patrocinio della Fondazione Gimema, ha raccolto i dati dei pazienti trattati off label dal 2015 al 2020 in 32 centri di ematologia italiani. Il lavoro di coordinamento è stato svolto da Chiara Zingaretti ed Elisabetta Petracci, del Clinical Trial Office dell’ospedale romagnolo.

In totale sono stati arruolati 190 pazienti: 43 di nuova diagnosi, ma anziani o fragili che presentavano altre malattie e non erano candidabili a chemioterapia intensiva; 68 refrattari/resistenti (che non hanno avuto benefici da precedenti terapie); 79 recidivanti (in cui la patologia si è ripresentata). I risultati sono stati presentati al convegno nazionale “Post-New Orleans 2022 – Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia”

, tenutosi a Milano.

“Migliorano le prospettive di cura per i pazienti con leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue che colpisce ogni anno oltre 2mila persone in Italia”, afferma Giovanni Martinelli, direttore scientifico dell’Istituto romagnolo. Si tratta di una malattia ematologica tra le più insidiose e difficili da trattare, contro la quale è necessario un intervento tempestivo, oltre a terapie mirate. Il nuovo studio interessa pazienti in condizioni peggiori rispetto a quelli coinvolti negli studi clinici. Per questo è molto importante che i risultati di Avalon confermino i dati di Viale‐A, studio registrativo di venetoclax condotto negli Stati Uniti.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Corsetti ortopedici nella scoliosi

I corsetti ortopedici servono ad arrestare il peggioramento della scoliosi. Se indossati per il tempo…

29/03/2023

Cannabis, 22,3% di studenti delle scuole superiori l’ha fumata

Lo rivela uno studio presentato durante un convegno nella sede dell'Iss. "Hai mai fumato cannabis?".…

29/03/2023

Abusò di una paziente psichiatrica: infermiere ottiene lo sconto di pena

Condannato per violenza sessuale, l'uomo si è visto riconoscere le attenuanti dalla Corte di Cassazione perché…

29/03/2023

Acerra (Napoli), infermiere travolto dalla furia di 10 visitatori a Villa dei Fiori

L'associazione Nessuno tocchi Ippocrate denuncia una nuova aggressione ai danni del personale sanitario, avvenuta lunedì…

29/03/2023

Lavoro, Asl Latina assume 15 oss a tempo determinato

Vediamo i requisiti di ammissione che i candidati devono possedere. L'Asl Latina ha indetto un…

29/03/2023

All’IRCCS Negrar, radiazioni per il tumore anche contro la fibrillazione atriale

Partito lo studio sperimentale TRAST-AF, con l’obiettivo di verificare sicurezza ed efficacia dell’innovativa tecnica radioterapica…

29/03/2023