Specializzazioni

La via anteriore mini-invasiva nella chirurgia protesi d’anca

L’artro-protesi totale d’anca è uno degli interventi più eseguiti e di maggior successo nella chirurgia protesica articolare. Dopo l’intervento, infatti, oltre il 92% dei pazienti si dichiara soddisfatto

L’artro-protesi totale d’anca è uno degli interventi più eseguiti e di maggior successo nella chirurgia protesica articolare. Dopo l’intervento, infatti, oltre il 92% dei pazienti si dichiara soddisfatto

Nel corso degli anni si è assistito ad un’evoluzione degli impianti protesici per quanto riguarda il design e i biomateriali, mentre le vie chirurgiche utilizzate sono rimaste sostanzialmente quelle da tempo descritte in letteratura. Nel frattempo sono cambiati i bisogni dei pazienti e le loro aspettative.

Nel passato il paziente si “accontentava” di vedere risolta la propria sintomatologia dolorosa. Oggi le condizioni sociali, profondamente mutate, fanno si che il paziente voglia essere attivo, autosufficiente e reintegrato nel lavoro il più precocemente possibile. Nel tentativo di rispondere a queste esigenze, la ricerca ortopedica si è orientata verso una chirurgia con la minor invasività possibile: la cosiddetta “chirurgia mini-invasiva” (MIS). Per mini-invasività in chirurgia protesica si intende:

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


  • Massima conservazione del patrimonio osseo
  • Minima invasione dei tessuti peri-articolari (muscoli, vasi e nervi).

La comunità scientifica ortopedica attualmente ritiene la via anteriore quella che risponde maggiormente ai requisiti di mini-invasivita’ ,intesa appunto come rispetto delle strutture anatomiche che è alla base di un recupero funzionale precoce.

Con questa tecnica chirurgica si incide la cute longitudinalmente al confine tra faccia anteriore e laterale della coscia in corrispondenza della testa del femore per 8-10 cm. Attraverso tale incisione si arriva all’articolazione semplicemente passando tra i muscoli, senza inciderli o distaccarli.

VANTAGGI DELLA VIA ANTERIORE NELL’ARTROPROTESI D’ANCA:

  1. Cicatrice chirurgica cutanea ridotta rispetto a quella di intervento tradizionale con conseguente diminuizione della reazione cicatriziale dei tessuti.
  2. Riduzione della sintomatologia dolorosa post-operatoria, poiché nell’approccio anteriore i muscoli non vengono sezionati.
  3. Ridotta zoppia e limitazione funzionale nell’immediato post-operatorio.
  4. Riduzione del rischio di lussazione: la preservazione della muscolatura glutea permette di migliorare la stabilità dell’articolazione.
  5. Precoce ripresa delle attività quotidiane rispetto alle tradizionali tecniche chirurgiche.
  6. Riduzione delle perdite ematiche perioperatorie: la preservazione dei muscoli e dei vasi permette di ridurre la perdita di sangue. Infatti le trasfusioni sono rare e la formazione di coaguli nelle gambe (trombosi venosa profonda ) è meno probabile.
  7. Riduzione del tempo medio di degenza ospedaliera.
  8. Riduzione dei tempi di recupero funzionale post-operaatorio. Infatti, Se in letteratura è dimostrato che al follow-up a lungo termine i risultati clinici e radiografici non sono significativamente differenti qualsiasi sia la via d’accesso utilizzata per l’impianto dell’artroprotesi, è al contrario dimostrato un recupero più rapido in caso di utilizzo della via anteriore.

GLI SVANTAGGI DELLA VIA ANTERIORE NELL’ARTROPROTESI D’ANCA

Tecnica chirurgica più complessa: l’utilizzo di una via d’accesso piccola comporta l’aumento del rischio di complicanze durante l’intervento.

Nonostante la tecnologia moderna supporti il lavoro del chirurgo fornendo strumentari dedicati e protesi di minor dimensioni, talvolta le difficoltà tecniche d’impianto persistono per la difficoltà di visione diretta delle strutture articolari.

Ovviamente le difficoltà diminuiscono al crescere dell’esperienza del chirurgo con questa tecnica. Per diminuire l’incidenza di complicanze è necessario selezionare bene il paziente a cui proporre una tecnica a minore invasività.

La selezione si basa sull’età del paziente, sulle sue caratteristiche morfologiche, sulle caratteristiche radiologiche dell’anca da operare e, non ultimo, dal grado di degenerazione artrosica e di qualità dell’osso del paziente. E’ da evitare in particolare in pazienti obesi o con masse muscolari particolarmente sviluppate o con alterazioni morfologiche importanti dell’anca.

Nelle controindicazioni, infatti, alla via anteriore mini-invasiva annoveriamo: la displasia avanzata (Crowe 2,3,4), e la revisione di pregressi interventi di protesizzazione.

Rischio di lesione del nervo femoro-cutaneo laterale della coscia con conseguente area di anestesia o alterata sensibilità cutanea a livello della coscia

Per tutti le motivazioni sin qui descritte, questa tecnica ha suscitato e sta suscitando curiosità e interesse sempre crescente nei chirurghi ortopedici, ma soprattutto nei pazienti che vedono in una minore aggressione chirurgica una risposta alle loro necessità e alle loro attese.

I pazienti sono cambiati, nel senso che sono cambiati i loro bisogni e le loro aspettative. Un tempo l’obiettivo dell’intervento era togliere il dolore, oggi le condizioni sociali, ambientali e di relazione fanno si che il paziente richieda soprattutto di essere precocemente attivo, autosufficiente, reintegrato nel mondo del lavoro.

 

Angelelli Maria Luisa

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Como in crisi abitativa: infermieri in fuga per mancanza di alloggi

Infermieri rinunciano al lavoro per colpa dei prezzi esorbitanti degli affitti L'arrivo dei nuovi infermieri…

04/05/2024

Ubriaco aggredisce gli infermieri del pronto soccorso poi li denuncia per sedazione forzata

La procura di Ivrea è alle prese con un caso intricato che ha scosso il…

04/05/2024

Giornata internazionale dell’ostetrica (5 maggio), Nursind: “Puntare su autonomia professionale e crescita degli stipendi”

“Sulla denatalità come emergenza del Paese si sprecano fiumi d’inchiostro, eppure di interventi concreti se…

04/05/2024

Cure palliative pediatriche: al via il Giro d’Italia per promuovere lo sviluppo delle reti regionali

Il 4 maggio alle ore 16 a Roma, sul Ponte delle Musica, sarà presentata la terza edizione…

03/05/2024

La conoscenza della comunicazione alternativa aumentativa presso l’U.O.C. di pneumologia e fisiopatologia respiratoria della Asl di Pescara

Autori: Liberati Nikita, Angelini Gessica, Vainella Giulia, Dentico Domenico & Zatton Margherita. “La Comunicazione è…

03/05/2024

Trapianto di reni fetali in utero: lo studio giapponese

In Giappone un team di scienziati ha recentemente annunciato di aver condotto con successo un…

03/05/2024