Studenti

La dott.ssa Sassi presenta la tesi sull’inquinamento visivo e prevenzione infermieristica

Gentile Direttore,

mi chiamo Cristina Sassi, e ho appena completato il percorso di studi in infermieristica, trattando come argomento di tesi: “Inquinamento  visivo e prevenzione infermieristica”. Il mio elaborato si concentra sull’inquinamento visivo, un fenomeno sempre più diffuso nelle società urbanizzate, e il suo impatto sulla salute visiva.  Attraverso una revisione della letteratura, vengono esaminati gli effetti delle alterazioni delle emissioni luminose e delle luci blu sull’occhio umano, ponendo maggiore concentrazione agli aspetti patologici correlati. Si analizzano inoltre, le strategie di prevenzione infermieristica per mitigare gli effetti nocivi dell’inquinamento visivo, promuovendo stili di vita sani e l’adozione di misure protettive. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e delle cure appropriate per preservare la salute visiva e ridurre il rischio di malattie oculari correlate all’inquinamento visivo.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Introduzione

Il mio progetto ha come obiettivo il voler offrire uno sguardo intrigante su un aspetto della vita quotidiana spesso trascurato: la relazione tra gli occhi e l’ambiente esterno, ponendo particolare attenzione all’impatto provocato dalle illuminazioni artificiali e dall’inquinamento atmosferico.

Questa analisi vuole evidenziare come la continua evoluzione della nostra società, che tende maggiormente all’urbanizzazione e all’introduzione di nuove tecnologie, determina a lungo andare un impatto significativo sulla salute visiva e generale.

Gli occhi, pur dotati di meccanismi di difesa, sono esposti a una serie di rischi derivanti dall’ambiente circostante, inclusi agenti inquinanti e fonti luminose artificiali intense.

Questi fattori possono contribuire all’insorgenza di disturbi oftalmici e a una generale compromissione del benessere. La mia proposta propone un approfondimento di questo tema attraverso studi scientifici in modo da poter sviluppare delle strategie di prevenzione infermieristica. Raccogliendo dati empirici che possano formulare raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche in modo da poter fornire un fondamento solido per prendere in considerazione delle regolamentazioni urbane volte a mitigare gli effetti dell’inquinamento luminoso e atmosferico che sta rappresentando un passo importante nell’evoluzione verso la creazione di ambienti più salubri e sostenibili per tutti. Perciò nel progetto proposto si prefigge di promuovere un cambiamento consapevole e adattativo, che tenga conto delle esigenze biologiche dell’essere umano nel contesto di una società in continua evoluzione, contribuendo così a migliorare la qualità della vita per le generazioni presenti e future.

Dott.ssa Cristina Sassi

Tesi: “Inquinamento visivo e prevenzione infermieristica”

ll progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata e gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

La piattaforma dedicata alle Tesi di Laurea e ai questionari

Parte su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata.

NurseTimes offre maggiore visibilità ai vostri questionari attraverso l’utilizzo dei nostri gruppi Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e raggiungere così molti più utenti.

Basta collegarsi sulla nostra piattaforma dedicata (link https://tesi.nursetimes.org/questionari.php) e loggarsi ed entrare nell’area riservata per caricare il vostro questionario.

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024