Tesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Pizzo presenta la tesi sulla gestione infermieristica dei pazienti affetti da tumore del pancreas

La dott.ssa Alessia Pizzo consegue la laurea in infermieristica presso l’Università della Campania “L. Vanvitelli” presenta la tesi dal titolo “The Silent Killer”: Gestione infermieristica dei pazienti affetti da tumore del pancreas.

Abstract

Il tumore del pancreas colpisce ogni anno in Italia circa 12.200 persone. Purtroppo, come affrontato in questa tesi, si tratta di una malattia complessa, aggressiva, diagnosticata spesso in fase avanzata. Ma la possibilità di farcela, quando si riesce ad intervenire in tempo, aumenta sensibilmente man mano che la diagnosi si allontana negli anni. Per questo il primo periodo è quello più duro.

Advertisements

Come per molti tumori, anche per quello del pancreas, la diagnosi precoce può fare davvero la differenza, a maggior ragione se si pensa alla velocità di disseminazione che caratterizza questo tumore e alla posizione del pancreas, che lo rende difficile da studiare con l’ecografia. Per la diagnosi precoce servirebbero esami più sensibili, come l’ecografia endoscopica, la Tac multistrato e la risonanza magnetica colangiopancreatica.

Attualmente non esistono programmi di screening per il tumore al pancreas per la popolazione generale, ma solo protocolli di sorveglianza, purtroppo non ben definiti, per le persone con sindromi eredo-familiari che predispongono allo sviluppo di tale tumore. Ma la messa a punto di test semplici e non invasivi potrebbe rivelarsi di grande aiuto per identificare i soggetti ad alto rischio e per la diagnosi precoce in generale.

La diagnosi di tumore rappresenta una situazione di forte stress emozionale. La malattia è sentita come un attacco alla propria integrità, alla propria immagine, alla padronanza, fin lì sperimentata, del proprio corpo. Quello che si genera è un vissuto difficile da gestire.

Da un momento all’altro lo stile di vita e le abitudini quotidiane cambiano notevolmente, il paziente si ritrova ad affrontare una realtà che non è la sua.

Durante questo percorso, la figura dell’infermiere assume un ruolo fondamentale nel supportare il paziente dalla diagnosi alla terapia, aiutandolo ad affrontare nel migliore dei modi la malattia. Infatti, il processo di guarigione di un individuo è influenzato dalla relazione infermiere-paziente.

L’infermiere, nella pratica, non si limita solamente allo svolgimento delle funzioni tecniche ma anche di compiti di natura terapeutica attraverso il dialogo e l’educazione al paziente, con lo scopo di gestire la sintomatologia ansiosa e il recupero dell’autonomia.

È considerato quindi dai pazienti una figura chiave nel loro percorso terapeutico, dove gli aspetti educativi e il supporto di un infermiere specializzato può ridurre il distress psicologico.

Dott.ssa Alessia Pizzo

Tesi “The Silent Killer”: Gestione infermieristica dei pazienti affetti da tumore del pancreas

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Twitter https://twitter.com/NurseTimes

ll nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Padova, negarono la chemio alla figlia malata di leucemia: confermata condanna a due anni per i genitori

I fatti risalgono al periordo 2015-2016, quando Lino Bottaro e Rita Benini rifiutarono più volte…

31/03/2023

Esposizione al sole: benfici e danni per la pelle

Un approfondimento a cura della dermatologa Ilaria Proietti, intervistata dall'agenzia Dire. La cute beneficia dell’esposizione…

30/03/2023

Elettromiografia ed elettroneurografia: conosciamole meglio

Si tratta di esami diversi, ma complementari. Condividiamo l'approfondimento realizzato da GVM - Care &…

30/03/2023

Napoli, infermiera aggredita al Santobono: “Ti aspetto fuori e ti uccido”

Di seguito la segnalazione in prima persona che la vittima ha inviato all'associazione Nessuno tocchi…

30/03/2023

Decreto Bollette, la soddisfazione di Opi Taranto: “Primi interventi su professioni sanitarie e pronto soccorso. È una svolta epocale”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del presidente Pierpaolo Volpe. Con il decreto…

30/03/2023

Napoli, crociere gratis in cambio favori: indagati medici e armatore

Sette persone sotto inchiesta per corruzione. Tra loro Gianluigi Aponte, fondatore e proprietario della Msc.…

30/03/2023