NT News

La dott.ssa Acampora presenta un’indagine conoscitiva sulle aggressioni ospedaliere nella sua tesi infermieristica

Grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times

Giunge al nostro indirizzo mail redazione@nursetimes.org il lavoro di tesi della dott.ssa Filomena Acampora dal titolo “Le aggressioni ospedaliere: indagine conoscitiva del fenomeno nel Pronto Soccorso di Campobasso e strategie preventive”

ABSTRACT

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Obiettivo

Il presente lavoro è stato condotto con il fine di individuare la diffusione del fenomeno delle aggressioni verso il personale sanitario nel Pronto Soccorso di Campobasso. Inoltre, particolare attenzione è stata posta anche riguardo alle misure di sicurezza che l’azienda mette in atto per contrastare tale fenomeno e alle strategie di prevenzione che comporterebbero un miglioramento significativo della situazione.

Per analizzare le misure preventive è stato importante conoscere anche il parere di coloro che quotidianamente si trovano a dover fronteggiare in prima persona atteggiamenti aggressivi e/o violenti, i quali con i loro suggerimenti hanno fornito indicazioni preziose circa gli strumenti utili alla limitazione delle aggressioni.

Materiale e metodi

La ricerca bibliografica effettuata per la stesura del presente elaborato è stata mirata all’individuazione di materiale riguardante le tematiche di seguito elencate:

  • le definizioni di violenza ed aggressività;
  • le definizioni inerenti la violenza sul lavoro;
  • i fattori di rischio che comportano l’insorgenza di fenomeni aggressivi e/o violenti nei contesti sanitari;
  • i dati delle aggressioni verso il  personale sanitario a livello nazionale; le normative che mirano a regolare il fenomeno delle aggressioni in ambito sanitario;
  • le tecniche di comportamento verbale e non che gli operatori sanitari devono attuare per evitare di incentivare situazioni di tensione che possono sfociare in episodi di aggressione e/o violenza;
  • le campagne di sensibilizzazione dell’utenza e le nuove strategie individuate per limitare la diffusione del fenomeno.

 L’individuazione del materiale bibliografico è stata realizzata consultando i motori di ricerca Pubmed, Google Scholar e Medline.

Per valutare il fenomeno delle aggressioni ospedaliere nel contesto del Pronto Soccorso di Campobasso, invece, è stato somministrato un questionario al personale che opera nel suddetto nosocomio (medici, infermieri ed operatori socio-sanitari).

Risultati

Dalla ricerca condotta è emersa l’ampia diffusione del fenomeno oggetto di studio e l’importanza delle strategie di prevenzione che l’azienda ospedaliera e l’operatore sanitario devono mettere in atto per limitare il più possibile situazioni di tensione nei luoghi di lavoro.

Dott.ssa Filomena Acampora

Tesi: “Le aggressioni ospedaliere: indagine conoscitiva del fenomeno nel Pronto Soccorso di Campobasso e strategie preventive”

Come inviare le vostre tesi

ll progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata e gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

La piattaforma dedicata alle Tesi di Laurea e ai questionari

Parte su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata.

NurseTimes offre maggiore visibilità ai vostri questionari attraverso l’utilizzo dei nostri gruppi Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e raggiungere così molti più utenti.

Basta collegarsi sulla nostra piattaforma dedicata (link https://tesi.nursetimes.org/questionari.php) e loggarsi ed entrare nell’area riservata per caricare il vostro questionario.

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024