NT News

La Cassazione conferma la tutela per i lavoratori parzialmente inabili: licenziamento illegittimo

In una recente ordinanza n. 31471 del 13 novembre 2023, la Cassazione ha ribadito il principio di divieto tendenziale di licenziare un lavoratore diventato parzialmente inidoneo alla mansione.

La decisione sottolinea l’importanza per i datori di lavoro di adottare soluzioni organizzative ragionevoli per consentire al dipendente di continuare la sua attività.

Nel caso esaminato, un lavoratore aveva impugnato il proprio licenziamento basato sull’inidoneità alla mansione, sostenendo di essere ancora idoneo con alcune limitazioni. La Corte d’Appello

aveva accolto il ricorso, ritenendo che la ragione economica della ridotta produttività non costituisse un giustificato motivo oggettivo.
Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La Cassazione, confermando la decisione di merito, ha evidenziato che la questione della sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore deve essere trattata in conformità alla normativa nazionale e comunitaria che mira a proteggere i dipendenti in condizione di “handicap”.

La Direttiva comunitaria n. 78/2000/CE, in particolare l’art. 5, impone al datore di lavoro di attuare soluzioni ragionevoli, escludendo solo se queste comportano un onere finanziario sproporzionato.

I giudici hanno sottolineato che, nel caso in esame, il datore di lavoro non ha adottato gli adattamenti necessari, che non avrebbero comportato modifiche sostanziali nei luoghi di lavoro o costi aggiuntivi. La mancata attuazione di tali misure è stata considerata come discriminazione nei confronti del dipendente diventato parzialmente inabile.

Di conseguenza, la Suprema Corte ha respinto il ricorso presentato dalla società, confermando l’illegittimità del licenziamento. Questa decisione rafforza la tutela per i lavoratori che si trovano in situazioni simili e sottolinea l’obbligo per i datori di lavoro di cercare soluzioni adeguate prima di ricorrere al licenziamento. La sentenza rappresenta un ulteriore passo verso l’equità e la salvaguardia dei diritti dei lavoratori in condizioni di disabilità parziale.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024