Come si deduce dal titolo l’elaborato verte sulla gestione delle lesioni da pressione da parte del personale infermieristico, dall’identificazione dei pazienti a rischio al trattamento dei pazienti che ne sono già affetti, in particolare viene messo in evidenza il concetto di prevenzione.
La lesione da pressione è un danno localizzato alla cute e/o degli strati sottocutanei, soprattutto in prossimità di una prominenza ossea, a seguito di una pressione ed in combinazione alla frizione e/o forze di taglio. Questa lesione interessa l’epidermide, il derma, e gli strati sottocutanei, nei casi più gravi può raggiungere il muscolo, la cartilagine e, addirittura, l’osso. Risultano essere una vera e propria “piaga sociale” che interessa tutte le strutture sanitarie, con una particolare attenzione nei confronti dei soggetti anziani o dei soggetti affetti da patologie croniche.
Comprendere come il ruolo della prevenzione e della formazione continua in materia di lesioni da pressione possa dare un importante stop a quest’ultime.
È stata effettuata una revisione della letteratura utilizzando le banche dati di PubMed, Google Scholar, ed è anche stato importante riportare i dati relativi ad articoli pubblicati in materia di lesioni da pressione.
RISULTATI: I dati analizzati ci mettono davanti ad una realtà ben delineata, i casi annuali a livello mondiale sono circa 2,5 milioni. Molti di questi sono causati da un’inadeguata formazione e dalla mancata messa in atto degli interventi di prevenzione da parte del personale infermieristico.
In conclusione l’obiettivo è quello dello STOP alle lesioni da pressione. Nonostante l’evidenza a sostegno della prevenzione, il messaggio non sembra ancora essere pienamente radicato, dato l’elevato numero di persone colpite ogni anno a livello mondiale, che si attesta sui 2,5 milioni. È, quindi, fondamentale raccomandare l’adozione di interventi basati su evidenze scientifiche, con un forte focus sulla prevenzione.
Al fine di:
Dott. Gabriele Salvatore Ragonesi
Tesi: “Lesioni da pressione: Gestione infermieristica”
Il nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.
Parte su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata alle Tesi di Laurea. Qui potrai condividere le tue tesi o acquistarne di nuove, rendendo più semplice il tuo percorso accademico.
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
Dante è un cane di allerta medica e ha già salvato tre volte Solange Manfredi,…
Il Premio Nobel per la Medicina 2023 è stato assegnato oggi a Katalin Karikó e…
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta inviata agli organi di stampa dal consiglio direttivo S.I.S.I.S.M.…
Il settore delle professioni sanitarie sta attraversando una fase di notevole trasformazione, con un crescente…
Come poter lavorare come infermiere sulle piattaforme petrolifere? Alcuni consigli utili e Link a cui…
Il cortometraggio Hai mai visto un unicorno? racconta la storia di due bimbi affetti da SMA1,…
Leave a Comment