NT News

Il dott. De Caro presenta la tesi “La comunicazione in emergenza-urgenza”

Il dott. De Caro Michele consegue un master in “Area Critica ed Emergenza Territoriale – 118”  presenta ai nostri lettori il suo lavoro di tesi dal titolo “La comunicazione in emergenza-urgenza”

ABSTRACT

La comunicazione è un fattore fondamentale per la corretta gestione degli interventi nell’emergenza- urgenza e soprattutto per la migliore collaborazione e sintonia fra le varie parti del sistema dell’emergenza.

Il sistema di emergenza-urgenza sanitaria costituisce un modello organizzativo avanzato che ha determinato un profondo cambiamento nell’attività di soccorso sul territorio fornendo nell’immediato, in caso di emergenza sanitaria, un supporto idoneo al bisogno della cittadinanza e garantendo, nell’arco di tutta la giornata, un’attività operativa idonea.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il modello organizzativo prevede la capacità di realizzare un unico sistema in grado di integrare prestazioni erogate da servizi diversi, dalla segnalazione dell’evento alla fase di soccorso sul territorio fino alla fase del ricovero nell’ospedale idoneo. L’efficienza del sistema è garantita dall’interazione di tutte le sue componenti che, come in un mosaico, agiscono come tessere vicine, ma distinte. Una delle tessere che ne garantiscono al meglio la funzionalità è rappresentata dall’attività di comunicazione che permette un interscambio continuo sia all’interno del sistema stesso sia verso l’esterno e che deve basarsi su procedure concordate e definite.

La comunicazione è sinonimo di pianificazione organizzativa in quanto vengono evidenziate e segnalate le scelte strategiche necessarie a garantire interventi in grado di fronteggiare e risolvere le situazioni di emergenza.

In realtà la comunicazione non è costituita solo dal “fornire informazioni” ma permette di condividere scelte e programmi atti a creare rapporti e costituire una base collaborativa con tutti coloro che agiscono nell’area dell’emergenza, ivi compresi i cittadini.

Comunicare costituisce un processo continuo che coinvolge tutti gli operatori che, nelle varie fasi dell’emergenza, entrano in contatto con le più diverse tipologie di persone, di esperienze e di culture. In situazioni critiche il tempo da dedicare alla comunicazione è poco ma la necessità di dialogare con soggetti esterni è pressante. Pertanto è importante che questa sia curata, efficace e mirata, permettendo al sistema di emergenza di evitare sprechi di tempo, garantendo al paziente assistenza adeguata e adeguata.

Dott. De Caro Michele

Tesi: “La comunicazione in emergenza-urgenza”

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata e gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

Parte su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata alle Tesi di Laurea. Qui potrai condividere le tue tesi o acquistarne di nuove, rendendo più semplice il tuo percorso accademico.

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Tumori. Dalle lenticchie al pesce, poi finocchi e frutta secca: sono i cibi del Natale che potenziano l’immunoterapia

I dati sono stati diffusi Napoli all'Immunotherapy e Melanoma Bridge Napoli, lunedì 11 dicembre 2023…

11/12/2023

Infermieri senza pasto all’ospedale di Guastalla (Reggio Emilia), Nursind: “Pronti allo sciopero”

"Eravamo gli eroi che lottavano contro la pandemia, adesso non riusciamo nemmeno ad avere un…

11/12/2023

Cartabellotta (Gimbe): “Eventi tragici come l’incendio all’ospedale di Tivoli sono frutto dei tagli alla sanità”

"Col drammatico incendio di Tivoli la casistica dei decessi ospedalieri si arricchisce di un evento la cui…

11/12/2023

Neanche ai medici piace l’emendamento all’articolo 33 del Ddl Bilancio: “Non è abbastanza. Confermato sciopero di gennaio”

Le dichiarazioni rilasciate all'Ansa da Pierino Di Silverio, segretario del sindacato Anaao Assomed, e Filippo…

11/12/2023

Nursing Up: “Non ci piace il maxi emendamento all’articolo 33 del Ddl Bilancio”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a cura di Antonio De Palma, presidente nazionale del…

11/12/2023

Pensioni di medici e infermieri, si va verso “Quota 46”: cosa prevede l’emendamento alla manovra

Dopo molte discussioni e proteste, culminate con lo sciopero di medici e infermieri dello scorso…

11/12/2023