Infermieri

ECM Fad “Terapie innovative e nuove tecnologie per un approccio integrato al paziente diabetico”

Il corso ECM Fad “Terapie innovative e nuove tecnologie per un approccio integrato al paziente diabetico” è gratuito per infermieri e medici

Il diabete mellito tipo 2 (DMT2) è un rilevante problema sanitario per l’elevata incidenza di complicanze sia in campo cardiovascolare che nefrologico. Il diabete determina l’insorgenza di complicanze croniche micro e macrovascolari, con un impatto rilevante da un punto di vista non solo sanitario, ma anche socio-economico: la gestione dei pazienti affetti da diabete è complessa, multidisciplinare oltre che costosa. Nuove opzioni terapeutiche si rendono necessarie per ridurre le complicanze.

Recenti trials clinici hanno dimostrato l’efficacia di alcuni nuovi farmaci che sembrano avere effetti metabolici ed emodinamici che potrebbero ridurre il rischio di malattia renale nonché sviluppare azione cardio e nefroprotettiva. Sulla base di queste premesse e alla luce degli ultimi dati di letteratura, il convegno vuole affrontare la tematica della complessità dell’individuazione delle opzioni terapeutiche più appropriate in relazione alle caratteristiche cliniche soggettive dei singoli pazienti e presentare le più moderne opzioni terapeutiche a prescrizione specialistica.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La partecipazione all’evento è gratuita. MODALITÀ D’ISCRIZIONE Per la partecipazione al Congresso è necessario effettuare l’iscrizione on-line collegandosi al sito www.dafne.it

CREDITI ECM L’evento (ID 2647- 386862) ha ottenuto nr. 2 crediti formativi. È stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per 100 partecipanti, per le seguenti Figure Professionali e discipline:

  • MEDICO CHIRURGO: CARDIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA GERIATRIA – MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA – MEDICINA INTERNA – NEFROLOGIA – MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA) MEDICINA INTERNA – NEFROLOGI
  • INFERMIERE

Si precisa che i crediti verranno erogati solo se il partecipante:

  • appartiene ad una delle Professioni/Discipline per cui è stato previsto l’accreditamento;
  • ha preso parte almeno al 90% dei lavori scientifici;
  • ha superato la prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette (on line)
  • ha compilato la scheda di valutazione della qualità percepita (on line)

Redazione NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Tumori. Dalle lenticchie al pesce, poi finocchi e frutta secca: sono i cibi del Natale che potenziano l’immunoterapia

I dati sono stati diffusi Napoli all'Immunotherapy e Melanoma Bridge Napoli, lunedì 11 dicembre 2023…

11/12/2023

Infermieri senza pasto all’ospedale di Guastalla (Reggio Emilia), Nursind: “Pronti allo sciopero”

"Eravamo gli eroi che lottavano contro la pandemia, adesso non riusciamo nemmeno ad avere un…

11/12/2023

Cartabellotta (Gimbe): “Eventi tragici come l’incendio all’ospedale di Tivoli sono frutto dei tagli alla sanità”

"Col drammatico incendio di Tivoli la casistica dei decessi ospedalieri si arricchisce di un evento la cui…

11/12/2023

Neanche ai medici piace l’emendamento all’articolo 33 del Ddl Bilancio: “Non è abbastanza. Confermato sciopero di gennaio”

Le dichiarazioni rilasciate all'Ansa da Pierino Di Silverio, segretario del sindacato Anaao Assomed, e Filippo…

11/12/2023

Nursing Up: “Non ci piace il maxi emendamento all’articolo 33 del Ddl Bilancio”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a cura di Antonio De Palma, presidente nazionale del…

11/12/2023

Pensioni di medici e infermieri, si va verso “Quota 46”: cosa prevede l’emendamento alla manovra

Dopo molte discussioni e proteste, culminate con lo sciopero di medici e infermieri dello scorso…

11/12/2023