Cittadino

Ferite diabetiche: allo studio nuova terapia rigenerativa

Un team di ricercatori della Icahn School of Medicine del Mount Sinai di New York ha progettato una terapia di medicina rigenerativa per accelerare la riparazione delle ferite diabetiche. Utilizzando minuscole particelle di grasso cariche di istruzioni genetiche per calmare l’infiammazione, il trattamento ha dimostrato di colpire le cellule che causano problemi e di ridurre il gonfiore e le molecole dannose nei modelli murini di pelle danneggiata.

Utilizzando nanoparticelle lipidiche (LNP) caricate con Rna che codifica IL-4, una proteina di segnalazione cellula-cellula nota come citochina, la terapia ha preso di mira i macrofagi disfunzionali, riducendo contemporaneamente l’infiammazione e le “specie reattive dell’ossigeno” (ROS) nelle ferite diabetiche.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“Nei modelli preclinici abbiamo sostanzialmente dimostrato la capacità della terapia di riprogrammare i macrofagi pro-infiammatori in macrofagi riparativi, portando a migliori risultati di guarigione delle ferite diabetiche – afferma Yizhou Dong, uno dei ricercatori -. I macrofagi disfunzionali guidano le ferite diabetiche che non guariscono, ma possiamo riprogrammarli per fermare il danno e favorire invece il processo di guarigione. Il nostro obiettivo è promuovere una chiusura della ferita più rapida ed efficace, riprogrammando queste cellule e modulando l’ambiente infiammatorio”.

Abstract dell’articolo pubblicato su PNAS

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Standardizzazione e interpretazione della spirometria: una nuova era nella diagnosi respiratoria

Abstract La spirometria è un test diagnostico cruciale per valutare la funzionalità polmonare, utilizzato per…

25/06/2024

Sla e inquinamento atmosferico, scoperto il meccanismo che danneggia i neuroni

L'inquinamento atmosferico, specie se causato dalle particelle più piccole, induce nel cervello alterazioni come quelle…

24/06/2024

Sclerosi multipla e Sla: nuove prospettive di cura con le staminali cerebrali

Il trapianto intracerebrale di cellule staminali cerebrali potrebbe aprire nuove prospettive di cura per la…

24/06/2024

Polveri del Sahara: rischi per la salute e misure preventive

Le frequenti ondate di polveri sahariane che stanno investendo l'Italia negli ultimi tempi rappresentano un serio rischio per…

24/06/2024

Autonomia differenziata: la preoccupazione di Migep e Stati Genereali Oss

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione Migep) e Gennaro…

24/06/2024

Centro Servizi Galvan di Pontelongo (Padova): concorso per incarichi di oss

Il Centro Servizi Galvan di Pontelongo (Padova) ha indetto un pubblico concorso, per soli esami,…

24/06/2024