Categorie: NT News

Crisi alla Trusso: infermieri a rischio

Cliniche convenzionate nella bufera, soldi che mancano, la Regione che non eroga ed Equitalia che pignora i conti correnti. Risultato: licenziamenti di medici e infermieri, occupazioni, blocco dei ricoveri e delle operazioni.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


E’ ciò che sta succedendo a Ottaviano, alla clinica Trusso, una clinica enorme, 180 dipendenti, moderna, arroccata sulle ripide pendici del Monte Somma, versante nord del Vesuvio: è stata occupata dai lavoratori, rimasti senza stipendio.

Tutto bloccato: ricoveri e operazioni chirurgiche programmate, la diagnostica, la radiologia. “Fino ad esaurimento – giurano i manifestanti – fino a quando non saranno dimessi tutti i pazienti“. C’è una procedura di licenziamento conclusa, per 55 dipendenti: infermieri, medici e socio-sanitari. Per loro sono già pronte le lettere di estromissione. E’ stata anche avviata un’altra procedura, per altri 12 addetti: il pediatra, le vigilatrici, le ostetriche. Questo a causa dell’annunciata chiusura dell’ostetricia, determinata dal tetto imposto dal governo Monti dei 500 parti all’anno.

E’ una situazione drammatica sia sotto il profilo occupazionale che dell’assistenza sanitaria, in un territorio privo ospedali pubblici. Una struttura che lavora per 120 posti letto con un budget che ne copre solo la metà. E c’è anche un indotto in pericolo: la cucina della clinica ha mandato via i suoi inservienti. E’ rimasto solo il cuoco.

“I lavoratori si ritrovano oggi con stipendi non erogati, con stipendi arretrati di anni, con tredicesime arretrate di anni, con i licenziamenti sul groppone e non c’è speranza sul fronte dello sblocco degli stipendi

spiega Lenina Castaldo, della Cgil funzione pubblicaa questo punto continuano a garantire l’assistenza ai ricoverati in degenza, fino alla loro dimissione, ma stanno bloccando i nuovi ricoveri, sia nel pronto soccorso che nei reparti. Si accetteranno solo le donne gravide che devono partorire. Ma gli interventi programmati in sala operatoria sono bloccati e è bloccata tutta la diagnostica e la radiologia. Intanto il tribunale si è espresso a metà: sulla rateizzazione dei debiti non è stato chiaro finora“.

La Trusso fa registrare 10mila ricoveri all’anno e un pignoramento da parte di Equitalia di 21 milioni di euro. “In ostetricia lavoriamo in condizioni molto difficili, a volte con strumentazioni, diciamo così, non proprio all’avanguardia, e con pochissimo personaleracconta il dottor Antonio Errico, neonatologofino al 2012 facevamo registrare 700 nati all’anno, poi però quattro ginecologi se ne sono andati in un’altra clinica e c’è stato un tracollo: è stato fatto di tutto per smantellare un reparto in grado di far nascere mille bambini all’anno“.

Lo sconforto degli infermieri: “Il pronto soccorso ha sette posti in astanteria più quattro posti di urgenza, abbiamo la camera “calda” quasi più grande di quella del Cardarelli, ma l’asl non ci riconosce niente. E in medicina si lavora con ventidue posti letto, sempre occupati, sempre pieni, e un infermiere che gestisce tutte le 22 unità, da solo“.

Fonte www.ilmediano.it

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024