Covid, lascia danni soprattutto al cervello: può ‘bruciare’ alcune aree. Impatto della pandemia anche sul volume cerebrale di giovani e anziani 

I disturbi neurologici potrebbero essere il principale ‘strascico’ del COVID-19: i risultati dello studio COVID Next confermano che dopo il ricovero sono i sintomi neurologici e psichiatrici a prevalere, mentre tutti gli altri, da quelli respiratori a quelli metabolici, tendono a risolversi o stabilizzarsi.

La sindrome da long COVID è perciò soprattutto un neuro-COVID e in parte potrebbe essere dovuta ad un coinvolgimento del cervello: nei pazienti più gravemente colpiti, evidenze ottenute tramite immagini di risonanza magnetica mostrano una riduzione della materia grigia.

Ma si stanno osservando alterazioni strutturali anche sul cervello di giovani e anziani: lo stress e la mancanza o la drastica riduzione di interazioni sociali ha comportato una perdita di tessuto cerebrale in aree come la corteccia prefrontale, maggiormente coinvolte nei processi di controllo degli impulsi e delle emozioni, con conseguenze più evidenti in bambini, adolescenti e anziani nei quali queste aree sono più vulnerabili.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Roma, sabato 20 novembre 2021 – Il ‘vero’ bersaglio di SARS-CoV-2 potrebbe essere il cervello. Se nella prima fase della malattia e durante un eventuale ricovero i sintomi di COVID-19 sono soprattutto respiratori e metabolici, una volta risolta la fase acuta gli ‘strascichi’ sono soprattutto neurologici, come dimostrano i dati dello studio COVID Next dell’Università di Brescia e dell’Istituto Neurologico Besta di Milano, da poco pubblicati su Neurological Sciences e discussi durante il primo Webinar del ciclo di sei incontri del web forum internazionale “Pills of Psychiatry and Neurology 2021” organizzato dall’Università degli Studi di Brescia e dalla Fondazione Internazionale Menarini.

Questi dati vanno ad aggiungersi alle numerose ricerche che hanno osservato come la sindrome neurologica post-COVID possa riguardare fino al 70% dei pazienti che hanno avuto sintomi medio-gravi, lasciando disturbi di memoria, concentrazione, del sonno e dell’umore.

Le difficoltà neurologiche e psichiatriche dopo il COVID-19 potrebbero dipendere in parte anche da alterazioni della morfologia cerebrale, come effetto diretto del virus sui pazienti contagiati che, spesso, sono andati incontro a una riduzione volumetrica in aree chiave del cervello. Tuttavia anche la mancanza di interazioni sociali ha comportato una riduzione della materia grigia in particolare su giovani e anziani, con un aumento per gli uni della possibilità di sviluppare dipendenze e per gli altri di accelerare il deterioramento cognitivo. 

I dati dello studio covid next

I dati dello studio COVID Next, ottenuti su 165 pazienti ricoverati nel nostro ospedale per un COVID-19 di gravità medio-alta, mostrano che mentre i sintomi respiratori e metabolici hanno un picco durante la degenza e tendono a ridursi fino a stabilizzarsi una volta usciti dall’ospedale, i disturbi neurologici e psichiatrici hanno un andamento opposto e iniziano ad aumentare una volta risolta la fase acuta dell’infezione –  spiega Alessandro Padovani, Ordinario di Neurologia dell’Università di Brescia, presidente eletto Società Italiana di Neurologia e responsabile dello studio COVID Next e co-coordinatore scientifico del web forum – Esiste una correlazione almeno parziale con la gravità del COVID-19: fino al 70% dei pazienti con malattia di livello medio grave riferisce sintomi neurologici a 6 mesi di distanza, fra cui stanchezza cronica (34%), disturbi di memoria e concentrazione (32%), disturbi del sonno (31%), dolori muscolari (30%) e depressione e ansia (27%). Tuttavia questi problemi si stanno manifestando spesso anche in chi ha avuto una malattia di grado lieve

”.

Meccanismi di correlazione tra sintomi neurologici, psichiatrici e covid-19

“Non è ancora chiaro perché SARS-CoV-2 possa avere il cervello fra i suoi ‘bersagli’, soprattutto nel lungo periodo, con frequenti complicazioni, anche gravi, di tipo neurologico e psichiatrico – afferma Emilio Sacchetti, promotore e coordinatore scientifico del web forum e Professore Emerito di Psichiatria dell’Università di Brescia –  Sembrano avere un ruolo i meccanismi neuroinfiammatori indotti dall’infezione e le condizioni pregresse dell’individuo pesantemente aggravate da una condizione intensa e prolungata di stress. Inoltre il Covid-19 può indurre difetti di ossigenazione cerebrale tali da interferire con le abituali capacità cognitive, emotive e comportamentali – spiega Sacchetti – Anche l’esposizione ad alcune terapie, come ad esempio tra gli altri, i cortisonici, può indurre veri e propri disturbi neuropsichiatrici”.

Il ruolo delle alterazioni del cervello sui disturbi psichici e neurologici

Anche alterazioni morfologiche del cervello possono avere un ruolo nell’impennata di disturbi neurologici e psichiatrici del post-COVID.

Alterazioni cerebrali si stanno osservando nei pazienti che a seguito del Covid hanno sviluppato ansia e depressione” – dichiara Giovanni Biggio, tra i relatori del web forum e Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia dell’Università di Cagliari –  “Gli studi con scansioni cerebrali* stanno riferendo nei pazienti contagiati una riduzione della materia grigia in aree come l’ippocampo, che è connesso alla memoria, o le aree associate alle emozioni. Un numero sempre maggiore di dati mostra che anche la pandemia sta avendo un effetto negativo sulla morfologia cerebrale – precisa Biggio –  Il nostro cervello si sviluppa grazie alle interazioni sociali e lo stress, conseguenza dell’astinenza da contatti imposta durante i vari lockdown, è stato molto deleterio per il tessuto cerebrale, soprattutto per quello più vulnerabile dei bambini, degli adolescenti e degli anziani. In particolare, questa condizione può avere indotto alterazioni nella funzione e morfologia della corteccia prefrontale.

Un’area connessa alle funzioni esecutive, alla pianificazione e al controllo di emozioni e impulsi, che risente moltissimo della mancanza di interazioni sociali – osserva l’esperto – In un adolescente ciò si può tradurre in un aumento della suscettibilità a sviluppare dipendenze, in un anziano in un’accelerazione del deterioramento cognitivo”. 

“È perciò opportuno monitorare la salute neurologica e psichiatrica di tutte le persone che hanno avuto l’infezione, indipendentemente dalla gravità dei sintomi. Andrebbero monitorati anche i bambini e gli adolescenti che hanno subito un intenso stress, così da poter intervenire tempestivamente con terapie di supporto in caso di sintomi che compromettono la qualità di vita o se compaiono patologie come la depressione” concludono gli esperti.

Redazione NurseTimes

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

L’Arnas Civico di Palermo apre una selezione urgente per formare una long-list di infermieri

L'Arnas Civico di Palermo ha indetto una selezione pubblica urgente per la formazione di una…

13/08/2024

Arbovirus, l’Istituto Spallanzani è partner di un progetto che punta a conoscerli meglio

Approfondire la conoscenza di arbovirus, tra cui Zika, Dengue, Chikungunya, West Nile e virus meno…

13/08/2024

Cartilagine consumata, sviluppato materiale bioattivo che la rigenera

Un team di ricercatori della Northwestern University, in Illinois, potrebbe aver trovato la soluzione per…

13/08/2024

Il neonato in stato di shock: l’importanza del timing

Negli ultimi anni la professione infermieristica è radicalmente cambiata. Si è assistito a un’evoluzione in…

13/08/2024

Asp Ragusa: avviso di mobilità per oss e altri profili

L'Asp Ragusa ha indetto un avviso di mobilità regionale e interregionale, tra aziende ed enti…

13/08/2024

AIOS: “No al payback per le aziende fornitrici di dispositivi medici. A rischio formazione e ricerca”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dell'associazione scientifica AIOS. Serpeggia preoccupazione tra le società scientifiche…

13/08/2024