Coronavirus: gli stabilimenti Ferrari produrranno ventilatori polmonari anziché automobili

A causa dell’emergenza globale conseguente alla diffusione del Coronavirus anche la famosissima casa automobilistica Ferrari convertita la propria produzione da vetture extralusso e iperperformanti a ventilatori polmonari.

Anche i concorrenti Mercedes e RedBull sembrano essere intenzionato a seguire tale decisione, per dare supporto agli ospedali italiani e non, nei quali i pazienti ricoverati in Terapia Intensiva hanno bisogno di dispositivi simili per sopravvivere.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Ferrari e Fca, insieme con il produttore di componenti automobilistici Magneti Marelli, stanno discutendo con la Siare Engineering International di Bologna, numero uno in Italia per le macchine per la ventilazione, offrendo lo stabilimento di Maranello e ricerca soluzioni per poter produrre le componenti di questi apparecchi salvavita. 

Giovedì, durante un incontro tra un gruppo di ingegneri di Fca e Ferrari, sono state messe sul tavolo due ipotesi. La prima punta a ottimizzare il processo produttivo, supportando Saire nella logistica e con i fornitori, due aspetti che potrebbero immediatamente spingere la sua produzione. Ma – è la seconda ipotesi – c’è anche la possibilità di esternalizzare parte della manifattura, in particolare di alcuni componenti. La Ferrari ha già dato la disponibilità a usare i suoi impianti a Maranello, e anche in casa Fca si sta valutando dove e in che modo collaborare alla produzione di alcune parti. 

Insomma, «o li aiutiamo a casa loro o portiamo fuori parte della produzione. Oppure facciamo entrambe le cose», spiegano da Exor, la holding della famiglia Agnelli che controlla Fca e Ferrari. Una decisione non è ancora stata presa. Mentre l’obiettivo è chiaro: raddoppiare la produzione di apparecchi per la respirazione di Siare, passando da 150 a 300 respiratori alla settimana. 

Nei giorni scorsi la famiglia Agnelli ha donato 10 milioni alla Protezione civile per l’emergenza Covid-19. Come gruppo invece Fca, Ferrari e Cnh Industrial stanno acquisendo 150 respiratori e mascherine in Cina e le porteranno in Italia. Inoltre Leasys, la società di noleggio, ha messo a disposizione delle Croce rossa italiana una flotta di mezzi per il trasporto. Infine, il gruppo ha offerto alla Protezione civile la propria rete di acquisti e un servizio di consulenza per comprare materiale sanitario e apparecchiature all’estero e portrlo velocemente in Italia.

Dott. Simone Gussoni

Fonte: Corriere della Sera

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Indagati 7 dipendenti dell’Asrem: timbravano il cartellino e andavano a fare spesa

Scandalo a Agnone: frode e false certificazioni all’ospedale Caracciolo, tra gli indagati medici e infermieri…

31/05/2024

Sclerosi multipla, compie 10 anni il Centro del Bambino Gesù

Alle soglie della Giornata mondiale dedicata, taglia il traguardo dei dieci anni di attività il…

31/05/2024

Denti: allo studio farmaco che li fa ricrescere

Un'iniezione per restituire i denti a chi li ha persi o non li ha mai…

31/05/2024

Malattia di Gaucher: un opuscolo informativo per supportare i medici nella diagnosi

Era il 1882 quando lo studente di medicina Philippe Gaucher diede per la prima volta…

31/05/2024

Corso Ecm (1,5 crediti) Fad: “Certezze e incertezze nella gestione delle sindromi coronariche stabili”

Mercoledì 5 giugno, a partire dalle 16:45, è in programma un nuovo corso Ecm Fad sincrono firmato I…

31/05/2024

Tumore al polmone, al via la piattaforma di Fondazione Umberto Veronesi ETS: cure a misura di paziente e diagnosi precoce

Terapie personalizzate e diagnosi precoce. Sono questi i due grandi obiettivi della neonata piattaforma polmone…

31/05/2024