Coronavirus, con la fase 2 tornano ad affollarsi i pronto soccorso. Manca (Simeu): “30% di accessi in più”

Il presidente della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza: “È stata soprattutto la paura di contrarre il Covid-19 a frenare gli accessi in precedenza”.

Con l’avvio della fase 2 i pronto soccorso italiani hanno ricominciano ad affollarsi. «Nella prima settimana gli accessi sono aumentati di circa il 30% rispetto alla fase 1», spiega a Sanità Informazione il presidente della Simeu (Società italiana della medicina di emergenza-urgenza), Salvatore Manca. Durante il lockdown, il calo di presenze nei reparti di primo soccorso aveva raggiunto il 60%. «Al Nord Italia – aggiunge Manca –, dove si è registrato un maggior numero di contagi da Covid-19, la diminuzione degli accessi nei pronto soccorso ha raggiunto e superato la quota del 50%, con picchi del 60% in Lombardia. Al Sud, invece, dove i casi di coronavirus sono stati numericamente inferiori, le richieste di cure negli stessi reparti sono calate del 15-30%». Continua il presidente Simeu: «È stata soprattutto la paura di contrarre il Covid-19 a frenare gli accessi durante la fase acuta della pandemia. Le restrizioni vigenti nella fase 1, poi, hanno contribuito al calo del numero degli infortuni lievi. Restando in casa, infatti, è diminuita la piccola traumatologia legata all’attività ludica, così come con la chiusura di molte attività si sono verificati meno infortuni sul lavoro. Infine le situazioni di minore gravità sono state spesso gestite a livello territoriale. I codici bianchi o verdi, infatti, vengono normalmente trattati al pronto soccorso solo per una questione di comodità, essendo un reparto aperto 24 ore su 24, e non per una reale necessità». L’aumento del numero di accessi giornalieri non significa che nei pronto soccorso italiani si possa respirare aria di “normalità”: «Le regole per l’accesso al reparto sono rimaste le stesse della fase 1. Non bisogna abbassare la guardia: molti dei pazienti affetti da Covid-19 sono asintomatici e, quindi, chiunque entri al pronto soccorso deve essere sottoposto ad un pre-triage e indirizzato verso percorsi differenziati, a seconda delle sue condizioni. Resta operativa anche la zona grigia, riservata a tutti quei pazienti dalla diagnosi non chiara, e si continuano a utilizzare gli appositi dispositivi di sicurezza, mantenendo, laddove possibile, il distanziamento sociale»
. Proprio in questi giorni la Società italiana medicina di emergenza-urgenza ha diffuso le linee guida per gestire i pronto soccorso durante questa nuova fase dell’emergenza. «Facendo tesoro dell’esperienza vissuta nei mesi scorsi – dice Manca –, abbiamo messo nero su bianco i criteri utili ad affrontare il post-lockdown. Il documento è stato condiviso con gli oltre 24mila contatti che la nostra Società ha in tutta Italia, allo scopo di uniformare l’assistenza su tutto il territorio nazionale. I percorsi di accesso così strutturati e l’adozione di sistemi di sicurezza hanno favorito l’attività all’interno del pronto soccorso. Anche l’atteggiamento dei cittadini è nettamente più positivo. Per questo auspichiamo che un tale miglioramento del sistema possa essere conservato anche in futuro». Ma se personale sanitario e pazienti hanno superato a pieni voti la prova del cambiamento, più difficile è stato adeguare le strutture esistenti alle esigenze di gestione dell’emergenza: «Medici, infermieri e tutti coloro che lavorano all’interno dei pronto soccorso sono altamente specializzati e preparati alla gestione delle situazioni di emergenza. Meno adeguate, invece, sono le strutture, soprattutto quelle dei vecchi ospedali, dove l’aera riservata al pronto soccorso non è concepita come un luogo di diagnosi e cura, ma piuttosto come una zona di passaggio. Per questo motivo, di recente, ho inviato una lettera al presidente del Consiglio dei ministri per chiedere degli interventi strutturali che possano modificare il modo di valutare l’attività del pronto soccorso, non più solo in termini numerici, ma anche di qualità e tipologia delle prestazioni». Già individuate le priorità su cui investire a emergenza finita. «Oltre all’adeguamento delle strutture esistenti – conclude Manca –, sarà necessario rafforzare l’assistenza territoriale. Se i cittadini hanno dei punti di riferimento locali, non saranno sempre costretti a rivolgersi all’ospedale e i pronto soccorso saranno così meno affollati e sgravati dalla gestione dei casi di minore gravità». Redazione Nurse Times Fonte: Sanità Informazione Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia Aiutateci ad aiutarvi
 
Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Vaiolo delle Scimmie: sintomi e conseguenze per la salute

Il vaiolo delle scimmie, noto anche come Mpox, è una malattia infettiva zoonotica causata dal…

15/08/2024

Protesta degli OSS a Napoli: astensione dal lavoro nelle strutture di salute mentale contro i licenziamenti

Venerdì mattina, circa un centinaio di operatori socio-sanitari (OSS) si sono astenuti dal lavoro nelle…

15/08/2024

West nile virus: L’Emilia-Romagna intensifica le misure di prevenzione in diverse province

La Regione Emilia-Romagna ha annunciato un rafforzamento delle misure di prevenzione contro il virus West…

14/08/2024

Dirigente medico dell’ASL di Piacenza agli arresti domiciliari per peculato e truffa

Nelle ultime ore, un importante dirigente medico del Centro di Salute Mentale dell'Azienda USL di…

14/08/2024

L’Arnas Civico di Palermo apre una selezione urgente per formare una long-list di infermieri

L'Arnas Civico di Palermo ha indetto una selezione pubblica urgente per la formazione di una…

13/08/2024

Arbovirus, l’Istituto Spallanzani è partner di un progetto che punta a conoscerli meglio

Approfondire la conoscenza di arbovirus, tra cui Zika, Dengue, Chikungunya, West Nile e virus meno…

13/08/2024