Infermieri

Coronavirus: anche la Fnopi nella task-force del ministero

Gli infermieri daranno il loro contributo per coordinare gli interventi del nostro Paese.

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) entra a far parte della task force del ministero della Salute per coordinare gli interventi nel nostro Paese contro il nuovo coronavirus (2019-nCoV).

Il 31 dicembre 2019 la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan (Cina) ha segnalato all’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) un cluster di casi di polmonite a eziologia ignota nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei. La maggior parte dei casi aveva un legame epidemiologico con il mercato di Huanan Seafood, nel Sud della Cina, un mercato all’ingrosso di frutti di mare e animali vivi. Il 9 gennaio 2020 il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019-nCoV) come agente causale, ed è stata resa pubblica la sequenza genomica.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Le prime decisioni dell’Oms – Il Comitato di emergenza dell’Oms riunito a Ginevra il 22 gennaio ha per il momento deciso di non raccomandare restrizioni più ampie ai viaggi o al commercio a seguito dell’epidemia di coronavirus in corso. L’Oms ha comunque raccomandato lo screening delle uscite negli aeroporti come parte di una serie completa di misure di contenimento.

L’Oms non considera tuttavia per questo che la situazione non sia grave e ha esortato “a sostenere tutti gli sforzi in corso attraverso una missione multidisciplinare internazionale dell’Oms che comprenda anche esperti nazionali”. La missione avrà tra i suoi obiettivi “il potenziamento della sorveglianza delle infezioni respiratorie acute gravi nelle regioni interessate, il rafforzamento delle misure di contenimento e mitigazione del coronavirus”. Inoltre, indagherà sulla “causa di origine animale del nuovo virus; l’entità della trasmissione da persona a persona”.

La Fnopi nella task force del ministero – Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha riunito la task force per coordinare gli interventi nel nostro Paese e il 23 gennaio ha inserito la Federazione nazionale degli ordini degli infermieri (Fnopi) tra i soggetti partecipanti. Alla prima riunione è intervenuta la presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli.

Della task force fanno parte: gli assessorati regionali e delle province autonome alla salute; la Fnopi; la FnomCeO; il ministero degli Affari esteri; l’Ispettorato generale della Sanità militare del ministero della Difesa; il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti; gli  Uffici di Sanità marittima, aerea e di frontiera – Servizi assistenza sanitaria personale navigante; l’Istituto Superiore di Sanità; l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma; l’ospedale Luigi Sacco di Milano.

Il ministro ha chiesto alle Federazioni di fare rete con le istituzioni e il territorio per contribuire, da un lato, a dare informazioni appropriate, dall’altro a contenere la bolla mediatica ed essere punto di riferimento per i cittadini e la Federazione. In questo senso ha inviato una circolare agli Ordini provinciali perché facciano altrettanto nei territori di loro competenza. La Fnopi ha garantito la sua presenza alle riunioni della task force, previste quotidianamente per organizzare in tempo reale quanto dovuto in relazione all’evoluzione della delicata situazione.

Un vademecum dall’Iss – L’Istituto Superiore di Sanità ha anche realizzato un vademecum sul nuovo coronavirus per spiegare come si trasmette e come prevenirlo.

Le informazioni dal ministero della Salute – Per dare opportuna informazione nel merito, il ministero ha inviato una circolare ad hoc.

La Fnopi terrà aggiornati gli ordini provinciali man mano che si avranno notizie dalle riunioni della task force e utilizzerà tutti i suoi canali informativi (sito istituzionale e social) per una corretta divulgazione delle informazioni relative in raccordo con le altre istituzioni coinvolte.

Redazione Nurse Times  

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Corso Ecm (7.5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Empowerment del paziente: approfondimento sulla gestione e le sfide del paziente SCCHN in contesti real-life”

IMR Consulting promuove il corso Ecm Fad gratuito "Empowerment del paziente: approfondimento sulla gestione e…

17/06/2024

Alberobello (Bari), farmaci sottratti dalla postazione 118: due infermieri indagati per peculato

Un infermiere di 59 anni e un altro di 67 (quest’ultimo in quiescenza) in servizio…

17/06/2024

Asp Siracusa delibera la proposta di indire un concorso per l’assunzione di varie figure

Alessandro Caltagirone, commissario straorinario dell'Asp Siracusa, ha proposto con apposita deliberazione l'indizione di un concorso…

17/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “RCC metastatico: itinerario nell’attuale panorama terapeutico e nella gestione clinica”

MAPY Consulenza e Servizi promuove il corso Ecm Fad "RCC metastatico: itinerario nell'attuale panorama terapeutico…

17/06/2024

Asp Siracusa: concorso per la copertura di 20 posti da oss

L'Asp Siracusa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a…

17/06/2024

Calabria, preoccupa la grave carenza di personale sanitario

Un recente dossier di Bankitalia lancia l'allarme sull’economia della Calabria, toccando anche lo scottante tema della carenza…

17/06/2024