Esami di laboratorio

Conoscere ed interpretare gli esami del sangue: CEA – Antigene carcino embrionario

Il test CEA (dall’inglese Carcino-Embryonic Antigen) misura il livello nel sangue dell’antigene carcinoembrionario, una proteina presente in alcuni tessuti del feto. Dalla nascita in poi, il CEA diminuisce di quantità sino ad arrivare, nell’adulto, a concentrazioni nel sangue molto basse.

L’esame consiste nel prelevare una piccola quantità di sangue inserendo un ago in una vena del braccio. Occasionalmente, può essere eseguito su altri fluidi corporei, quali il liquido che si trova tra le due membrane che rivestono la parete e gli organi dell’addome (liquido peritoneale), il liquido che si trova tra le due membrane che rivestono la parete del torace e i polmoni (liquido pleurico), il liquido che si trova nelle meningi e esternamente al midollo spinale (liquido cerebrospinale).

Le concentrazioni di CEA nel sangue possono aumentare nei soggetti colpiti da alcuni tipi di cancro ma anche in altre malattie come la cirrosi, l’epatite, l’ulcera dello stomaco (ulcera peptica), la pancreatite, la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, l’enfisema e l’ipotiroidismo. I suoi valori, inoltre, possono essere più elevati nelle malattie benigne del seno, nei fumatori e nelle infiammazioni. Per queste ragioni il CEA non è utile per accertare (diagnosticare) la presenza di un tumore ma ha un ruolo nella valutazione dell’efficacia delle cure nelle persone già malate e per controllarne nel tempo l’andamento. La misurazione dei valori di CEA nel sangue è utilizzata anche come analisi di supporto nella valutazione clinica degli individui con alcuni tipi di cancro (più frequentemente, carcinomi del colon, del seno, del fegato, del polmone, dello stomaco, del pancreas).

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il medico utilizza principalmente la misurazione del CEA:

  • per monitorare la risposta alle terapie e l’eventuale ricomparsa (recidiva) del tumore
  • come indicatore della grandezza della massa tumorale presente (carico tumorale)
  • come supporto per determinare quanto è avanzata la malattia (stadiazione) e quale sarà la sua probabile evoluzione (prognosi)
  • per individuare la diffusione del tumore (metastasi)

In genere, quando ad una persona è diagnosticato un cancro, è effettuata una misurazione iniziale del CEA. Se la concentrazione è elevata, sono eseguite misure periodiche per verificare l’andamento della malattia e la risposta alle cure. Se il tumore non produce CEA, il test non è utile nel programma di controllo.

Quando fare il test

In seguito all’accertamento (diagnosi) della presenza di un tumore del colon, del pancreas, del seno, del polmone, dell’ovaio, della porzione midollare della tiroide o per altri tipi di cancro, prima di iniziare la cura (terapia) si esegue il test. Successivamente, in caso di alti livelli del CEA, l’esame si ripete ad intervalli regolari durante e dopo la terapia.

Talvolta, può essere richiesto quando la presenza di un cancro è sospettata ma non ancora accertata, come supporto nella ricerca. Non è un uso frequente poiché il livello di CEA nel sangue può risultare elevato a causa di altre malattie e disturbi. Tuttavia, il test può comunque fornire al medico informazioni aggiuntive.

La misurazione del CEA, se il medico sospetta che il tumore si sia diffuso a distanza, può essere effettuata anche su altri liquidi dell’organismo diversi dal sangue come, ad esempio, il liquido che si trova tra le membrane che rivestono la parete del torace e i polmoni (foglietti pleurici), tra le membrane che rivestono la parete e gli organi addominali (liquido peritoneale) o il liquido che si trova nelle meningi e esternamente al midollo spinale (liquido cerebrospinale).

Significato dei risultati del test

Qualsiasi risultato ottenuto dalla misurazione del CEA deve essere sempre sottoposto alla valutazione del medico curante che, conoscendo lo stato di salute della persona, le cure effettuate e/o l’andamento della malattia, è l’unico in grado di interpretarlo correttamente. In linea generale, quando il test è utilizzato per verificare l’efficacia della terapia e per controllare la comparsa di eventuali recidive dei tumori, la riduzione progressiva e la normalizzazione dei valori del CEA dopo le cure indica che il tumore è stato combattuto con successo. Un suo aumento costante dopo le terapie (riscontrato in misurazioni eseguite più volte) è spesso il primo segnale che il tumore è comparso nuovamente (recidiva).

Nel caso di dosaggio del CEA in altri fluidi corporei (liquido peritoneale, il liquido pleurico, il liquido cerebrospinale) la sua presenza indica la diffusione del tumore in quell’area del corpo (metastasi tumorali). Ad esempio, la presenza di CEA nel liquido cerebrospinale, può essere segno di metastasi al sistema nervoso centrale.

Redazione NurseTimes

Fonte: ISS

Rimani aggiornato con NurseTimes, seguici su:

Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel

Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/

Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Diabete Tipo 1: trattamento rivoluzionario con cellule staminali permette di interrompere l’insulina

Un innovativo trattamento con cellule staminali ha recentemente permesso a una donna di 25 anni…

06/10/2024

Radiata da 10 anni, somministrava farmaci abusivamente a 800 euro a seduta: denunciata finta infermiera

Un grave episodio di esercizio abusivo della professione infermieristica è stato scoperto a Torino, dove…

05/10/2024

L’approccio essiccante per la guarigione delle ferite superficiali nel confronto con il trattamento in ambiente umido

La pratica moderna e le linee guida per il trattamento delle lesioni superficiali prevedono l'approccio per la…

05/10/2024

Assistente infermiere: quanto guadagnerà e ambiti di competenza 

Con l’introduzione della figura dell’Assistente Infermiere, il settore sanitario italiano si arricchisce di un nuovo…

05/10/2024

Diabete di tipo 2: 9% in più di casi ogni due anni. Cherubini (SIEDP): “Nei giovani è più aggressivo che negli adulti. Necessario estendere screening nei bimbi a rischio”

Questi i risultati del più ampio studio su scala mondiale mai realizzato, coordinato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria…

04/10/2024

Ipertensione, il Policlinico Federico II di Napoli è centro di riferimento regionale per il trattamento con denervazione renale

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli i pazienti con ipertensione non controllata con…

04/10/2024