Concorsi

Concorso per infermieri presso l’APSS di Trento

In esecuzione della determinazione del Direttore del Dipartimento risorse umane n. 1652/2019 del 17 dicembre 2019 è bandito concorso pubblico per esami per assunzioni a tempo indeterminato e contestuale selezione pubblica per esame per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore professionale sanitario – INFERMIERE

In esecuzione della determinazione del Direttore del Dipartimento risorse umane n. 1652/2019 del 17 dicembre 2019 è bandito concorso pubblico per esami per assunzioni a tempo indeterminato e contestuale selezione pubblica per esame per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore professionale sanitario – INFERMIERE.

La data di scadenza è fissata per il 10 Febbraio 2020.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Per l’accesso all’impiego presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

1) età non inferiore agli anni 18 compiuti e non superiore all’età legalmente prevista per il collocamento a riposo nel Servizio Sanitario Nazionale;

2) essere cittadini italiani o equiparati ai fini dell’accesso al pubblico impiego. Sono equiparati ai cittadini italiani:

  • gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
  • i cittadini di altro stato appartenente all’Unione europea;
  • i familiari di cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • i titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini di altro stato appartenente all’Unione europea ed i cittadini di Paesi terzi, con esclusione di coloro che sono titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, devono godere dei diritti civili e politici nello Stato di provenienza.

3) possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, rapportata alla posizione professionale da ricoprire;

4) idoneità fisica all’impiego; l’eventuale assunzione può essere subordinata alla visita medica preassuntiva di cui alla vigente normativa in materia;

5) immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici, perpetua o temporanea. L’interdizione temporanea preclude l’accesso all’impiego per il periodo dell’interdizione stessa;

6) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

7) non essere stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego: – per aver conseguito l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; – per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;

8) per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;

9) non essere dipendente a tempo indeterminato dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento nello stesso profilo professionale cui si riferisce la procedura.

Requisiti Specifici

È altresì richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

a) laurea in Infermieristica, appartenente alla classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o – classe L/SNT1; oppure diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente al diploma universitario (Decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000 – Gazzetta Ufficiale n. 191 del 17 agosto 2000) oppure titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del Ministero della salute;

b) iscrizione all’albo professionale degli Infermieri

I requisiti generali e specifici devono essere posseduti alla data di scadenza del termine previsto dal bando per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura e alla data di assunzione fatti salvi i seguenti casi:

  • i candidati con titolo di studio conseguito all’estero devono ottenere il riconoscimento dell’equipollenza al corrispondente titolo italiano. In mancanza l’Azienda provvede all’ammissione con riserva, fermo restando che l’equipollenza del titolo di studio deve comunque essere conseguita al momento della proposta di assunzione (sia a tempo determinato che indeterminato): il candidato conserva la propria posizione in graduatoria, ma non può essere contattato per eventuali assunzioni, sino a che non attesti l’equipollenza del titolo;
  • l’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;
  •  l’iscrizione all’albo professionale può essere conseguita oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo prima dell’assunzione in servizio. Alla data dell’eventuale assunzione è necessario inoltre il possesso dei seguenti requisiti: – non essere stati, negli ultimi 5 anni precedenti all’assunzione, destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa;
  • non essere incorsi, negli ultimi 5 anni precedenti all’assunzione, nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’articolo 32 quinquies del codice penale;
  • non essere incorsi, negli ultimi 5 anni precedenti all’assunzione, nella risoluzione del rapporto di lavoro a causa del mancato superamento del periodo di prova nel medesimo profilo professionale. L’Azienda può disporre in ogni momento l’esclusione dalla procedura per difetto dei requisiti prescritti.

La domanda deve essere compilata e inviata esclusivamente online, secondo le indicazioni di seguito riportate, a pena di nullità. NON SONO VALIDE LE DOMANDE CHE PERVENGONO IN FORMATO CARTACEO NE’ IN FORMATO ELETTRONICO, NEPPURE INVIATE TRAMITE PEC. L’accesso alla domanda – differenziato per dipendenti e NON dipendenti dell’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari di Trento – si trova alla pagina del sito web aziendale dedicata alla presente procedura – www.apss.tn.it – sezione CONCORSI – CONCORSI E SELEZIONI NUOVI – CC 01/20 – Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato e contestuale selezione pubblica per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore professionale sanitario – INFERMIERE.

Redazione Nurse Times

Allegato

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024