Massimo Randolfi

Asl Gallura: avviso pubblico per 20 posti da oss

L’Asl Gallura ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse, per soli titoli, finalizzato all’assunzione con contratti di lavoro a tempo determinato (sei mesi) di 20 operatori socio-sanitari (oss) per le esigenze dell’Azienda. La data di scvadenza per l’invio delle candidature è il 18 maggio 2024.

Requisiti generali

I candidati dell’avviso pubblico indetto dall’Asl Gallura dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


  • Cittadinanza italiana o in alternativa appartenenza ad uno stato membro dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3 del DPCM 174/94; si applicano, inoltre, le disposizioni di cui all’art. 7 L. 97/13; gli art. 38, commi 1 e 3-bis del D. Lgs. n. 164/2001 come modificato dall’art. 7 comma 1, L. 06/08/2013. Per i cittadini di stato estero non facente parte dell’Unione Europea è necessario allegare regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
  • Godimento dei diritti civili e politici: non possono accedere agli impieghi coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Non aver riportato condanne penali (ovvero indicare le condanne penali eventualmente riportate).
  • Non essere cessati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
  • Assenza di situazioni che possano ingenerare anche solo potenzialmente conflitto di interessi con l’Asl 2 Gallura rilevante ai sensi della L. 6 novembre 2012 n.190e s.m.i.
  • Posizione obblighi di leva.
  • Idoneità fisica all’impiego, oggetto di verifica preassuntiva.

Requisiti specifici

I candidati dell’avviso pubblico indetto dall’Asl Gallura dovranno inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico. I titoli di studio/professionali conseguiti all’estero sono considerati validi se riconosciuti equivalenti o equipollenti ai sensi della vigente normativa in materia. A tal fine nella domanda di partecipazione devono essere indicati, a pena esclusione, gli estremi del provvedimento di riconoscimento al corrispondente titolo di studio italiano.
  • Attestato di qualifica di operatore socio-sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dall’accordo tra il ministero della Sanità, il ministero della Solidarietà sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2001, ovvero possesso di titoli equipollenti (qualifiche OTA+ADB) da allegare alla domanda. Nel caso in cui venga presentato un attestato diverso da quello sopra specificato, sarà onere del candidato dimostrare che l’ente che ha rilasciato il titolo è in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 dell’Accordo del 22 febbraio 2001.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione all’avviso pubblico indetto dall’Asl Gallura, alla quale va acclusa la documentazione (vedi il bando), deve essere intestata al direttore generale della Asl 2 Gallura (Via Bazzoni Sircana, 2-2A – 07026, Olbia) e va inoltrata esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo protocollo@pec.aslgallura.it , specificando la dicitura “Avviso pubblico di manifestazione di interesse per soli titoli per n. 20 posti di operatore socio-sanitario – Area degli operatori, per l’assunzione con contratti di lavoro a tempo determinato per 6 mesi per le esigenze della Asl 2 Gallura”.

Si precisa che la validità di tale invio, così come stabilito nella normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata personale. Non sarà ritenuto valido, pertanto, l’invio da casella di posta elettronica certificata appartenente ad altro utente, nonché da casella di posta elettronica semplice/ordinaria, anche se indirizzata alla Pec aziendale. La domanda con i relativi allegati deve essere trasmessa in un unico file in formato Pdf, unitamente a una copia del documento d’identità valido, e dovrà, a pena di esclusione dall’avviso, essere firmata dal candidato in maniera autografa, scansionata, inviata unitamente alla documentazione alla stessa allegata utilizzando esclusivamente il predetto formato Pdf.

Selezione

La selezione dei candidati ammessi all’avviso pubblico indetto dall’Asl Gallura avverrà come segue.

La valutazione dei titoli sarà finalizzata ad accertare la congruenza tra le competenze possedute dai candidati e quelle proprie del profilo richiesto. La commissione esaminatrice all’uopo nominata disporrà complessivamente per la valutazione dei titoli di 30 punti, così ripartiti: max 15 pt per i titoli di carriera; max 3 pt per i titoli accademici e di studio; max 2 pt per pubblicazioni e titoli scientifici: max 10 pt per il curriculum formativo e professionale.

La graduatoria finale di merito sarà formulata sulla base della somma dei punteggi conseguenti alla valutazione dei titoli. Alla conclusione della procedura selettiva, riconosciuta la regolarità degli atti, con apposito atto del direttore gnerale dell’Asl 2 Gallura, sarà adottata la suddetta graduatoria finale di merito, che dovrà riportare i nominativi dei candidati idonei. La graduatoria sarà pubblicata sul sito web aziendale (www.aslgallura.it), nella sezione “Bandi di concorso e selezioni”.

Per qualsiasi altra informazione si consiglia di consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Melatonina, studio rivela quando e in che dose assumerla perché funzioni al meglio contro l’insonnia

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa…

21/06/2024

Campagna “HIV. Parliamone ancora!”: podcast e nuovi contenuti per migliorare la qualità di vita

Oggi le persone con HIV possono avere una qualità e un'aspettativa di vita impensabile fino…

21/06/2024

Pediatria, gli interferenti endocrini influiscono sulla crescita staturale: l’allarme degli esperti sui primi 1.000 giorni vita

I primi 1.000 giorni di vita (dall’inizio della gravidanza al compimento del secondo anno di…

21/06/2024

Ferite: allo studio “bende intelligenti” per il trattamento

Un team di ricercatori della Keck School of Medicine della USC e del California Institute of Technology…

21/06/2024

ICAR – Prevenzione Hiv: l’appello di clinici e community dei pazienti per l’approvazione della Long Acting PrEP

La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) permette di evitare l’infezione, ma la forma orale attualmente disponibile presenta…

21/06/2024

Ipab Opera Pia “Francesco Bottoni” di Papozze (Rovigo): concorso per 20 posti da oss

L'Ipab Opera Pia "Francesco Bottoni" di Papozze (Rovigo) ha indetto un concorso pubblico, per titoli…

21/06/2024