NT News

West Nile: primo decesso in Italia

Accertato il primo decesso per West Nile nel nostro Paese. Il bollettino settimanale dell’Iss evidenzia un continuo aumento dei territori interessati.

Con il primo decesso in Italia, la West Nile Fever (febbre del Nilo) può essere considerata una seria preoccupazione per la salute pubblica, pur non costituendo al momento un’emergenza sanitaria. Infatti non superano il dieci, i casi che al momento sono stati registrati nel nostro Paese dall’inizio di maggio, quando a Parma fu registrato il primo caso. Eppure, stando al bollettino settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), si evidenzia il continuo aumento delle province coinvolte, e delle regioni interessate.

La febbre del Nilo, però, non preoccupa solo l’Italia, ma anche l’Europa. Infatti l’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) ha lanciato un allarme sulle zanzare invasive e sui rischi per la salute. Se ormai da qualche anno, durante la bella stagione, si rilevano casi della West Nile in Italia, quest’anno la situazione è particolarmente difficile. La stagione estiva ha avuto infatti un inizio precoce, a causa delle elevate temperature, per la diffusione di malattie trasmesse da punture di insetti.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Ecco qual è l’attuale situazione in Italia e come prevenire il contagio.

Dall’inizio di maggio sono stati confermati in Italia sei casi di infezione da West Nile nell’uomo. Di questi bisogna sapere che: tre si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (due in Lombardia, nelle province di Mantova e Cremona, e uno in Emilia-Romagna); due casi sono stati identificati in donatori di sangue (in Emilia-Romagna e Piemonte); un caso di febbre (ancora in Lombardia). Inoltre, tra i casi confermati, è stato registrato il primo decesso in Lombardia.

Questi sono i dati che emergono dall’ultimo bollettino di sorveglianza settimanale dell’Iss, risalente al 27 luglio 2023. Intanto, oltre a sorvegliare la diffusione del virus della febbre del Nilo negli esseri umani, sono sotto sorveglianza veterinaria anche cavalli, zanzare, uccelli stanziali e selvatici. È emerso che la circolazione del Lineage 2 del West Nile Virus (tipico del Subshara e del Madagascar) in Emilia Romagna, Lombardia, Sardegna e Piemonte; mentre il Lineage 1

 è stato confermato in Sicilia e Veneto.

Al momento, leggendo il bollettino, si evidenzia il continuo aumento delle province coinvolte, ora 27, e delle regioni interessate: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sicilia e Sardegna.

Ormai nota a tutti, la febbre del Nilo è una malattia provocata dal West Nile (Wnv), un virus della famiglia dei Flaviviridae isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, nel distretto West Nile. Il virus si è quindi diffuso in Africa, Asia occidentale, fino a raggiungere l’Europa, Australia e America. Oltre a colpire l’uomo, colpisce anche numerosi animali.

Il principale mezzo di diffusione sono gli uccelli selvatici e le zanzare, le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo. Altri mezzi di infezione più rari possono essere il trapianto di organi, trasfusioni di sangue e la trasmissione madre-feto in gravidanza. È importante sapere che la West Nile non si trasmette tramite il contatto con le persone infette.

La sintomatologia della West Nile può variare da persona a persona, nella maggior parte dei casi la malattia è asintomatica, mentre tra i casi, ma tra i casi sintomatici, circa il 20%, si riscontrano: febbre; mal di testa; nausea; vomito; linfonodi ingrossati.

Nei casi più gravi, che colpiscono meno dell’1% delle persone infette, si possono registrare episodi di febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, convulsioni, fino a paralisi e coma. Alcuni effetti neurologici possono essere permanenti e nei casi più gravi il virus può causare un’encefalite letale.

Al momento gli studi e le ricerche non hanno portato alla produzione di un vaccino specifico per la febbre del Nilo e, sebbene ci siano studi in corso per svilupparne uno, la principale misura precauzionale per poter prevenire il contagio e diffusione del virus West Nile è ridurre semplicemente l’esposizione alle punture di zanzara durante il periodo favorevole alla trasmissione.

Per poter far ciò si suggerisce l’utilizzo di repellenti: dallo spray ai bracciali antizanzare, dalle piastrine fino agli ultrasuoni. Inoltre sarebbe preferibile indossare un abbigliamento consono a maniche lunghe e pantaloni lunghi, evitando di rimanere all’aperto nelle ore in cui le zanzare sono più attive (alba e all’imbrunire) e proteggendo gli ambienti con le zanzariere.

Redazione Nurse Times

Fonte: Money.it

Seguici su:

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024