Veneto, continua a imperversare il virus West Nile

Una 53enne di Fossalta di Piave, ricoverata a Treviso, è fuori pericolo, ma le zanzare infette restano un pericolo. Riscontrato anche un probabile caso di dengue.

Il dodicesimo paziente contagiato dal virus West Nile è fuori pericolo. Finalmente sfebbrata, una 53enne di Fossalta di Piave ha tirato un respiro di sollievo domenica mattina, quando ha sentito il primario del reparto di Malattie infettive dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso dirle che ormai il peggio era passato. Il peggio era invece arrivato 48 ore prima con la diagnosi di febbre del Nilo. La prima nel Veneto orientale. Diagnosi che giustificava quelle piccole bollicine in tutto il corpo, quel mal di testa incessante e quei dolori articolari tipici dell’influenza invernale.

«È stata sempre lucida e presente, sembra abbia passato la fase critica. Ci vorrà ancora qualche giorno per dire di esserne uscita completamente», conferma il primario Pier Giorgio Scotton. E fortuna ha voluto che la donna, dopo alcune ore di malessere, si sia presentata al suo medico di base chiedendo il test per individuare il virus West Nile: «È andata dal medico, dicendogli “Che non abbia mica il West Nile?”. E lui le ha dato credito. L’ha mandata subito da noi per l’accertamento e abbiamo verificato. Il loro sospetto era fondato». La ricerca dei due anticorpi che accertano la presenza del virus è risultata positiva. Diagnosi immediata, ricovero pure.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Non altrettanto certa l’ipotesi sulla zona in cui è stata punta dalla zanzara infetta. Nelle settimane scorse la donna si era spostata da casa a Jesolo e a Eraclea. Poi anche nel Veronese. E l’individuazione del luogo si fa ancora più imprecisa per colpa del periodo d’incubazione: per alcuni può durare due giorni, per altri due settimane. Senza contare che le zanzare non stanno certo ferme. Migrano da un’area all’altra nel giro di poche ore. Per questo è difficile individuare anche i focolai degli altri undici contagi avvenuti in poche settimane nel Veneto.

Poche ore prima della donna, il caso sospetto dell’uomo di Mira ricoverato per un’encefalite all’ospedale di Dolo. Nello stesso momento anche un 59enne di Mellaredo di Pianiga, con febbre alta e mal di testa, si era sottoposto ad accertamenti che avevano confermato la presenza del virus, con conseguente ricovero d’urgenza a Padova

per sospetta encefalite. Il giorno prima era avvenuto il ricovero di un 70enne di Cavarzere all’ospedale di Rovigo. E questo solo nel Veneziano. Che sta messo meglio del Polesine, la zona più colpita con quattro casi: Polesella, Canaro, Occhiobello e Gaiba. Un caso si è verificato a Padova. E poi altri tre nella Bassa Padovana, con conseguenti interventi.

Tornando alla 53enne di Fossalta di Piave, nel pomeriggio di venerdì scorso l’ospedale trevigiano ha subito allertato l’Azienda sanitaria di provenienza della donna, l’Ulss4, che a sua volta ha allertato il sindaco Massimo Sensini. «Abbiamo già avviato una massiccia disinfestazione in tutto l’ambito comunale – dice il primo cittadino di Fossalta –, comprese le aree private, che si aggiunge alle disinfestazioni già fatte in precedenza. Pertanto i soggetti più deboli, che potrebbero essere più esposti al problema, possono stare tranquilli. Invito comunque la popolazione a proteggersi dalle punture di zanzara, in particolare all’esterno delle abitazioni, con repellenti e indumenti adeguati».

Il fatto è che l’analisi sul litorale veneziano e dintorni era già stata eseguita. Tante trappole posizionate nei comuni di competenza dell’Usl del Veneto OrientaleE tre zone, in base ai test fatti sulle zanzare di tipo culex, erano state trovate positive al virus: Jesolo, Caorle e Ceggia. Tutte accertate dalle analisi dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Veneto. Zone dove si era già provveduto alla disinfezione. Segno che i focolai aumentano e si spostano più velocemente dei test e delle disinfestazioni.

Intanto nel Coneglianese è stato riscontrato un probabile caso di dengue, il secondo dopo quello di Padova: il paziente, era da poco rientrato da un lungo viaggio in un Paese del Sudest Asiatico. L’area in cui risiede sarà oggetto di due trattamenti di disinfestazione e per due settimane l’Ulss 2 effettuerà campionamenti sugli insetti presenti nella zona. Il ragazzo si era presentato in pronto soccorso lunedì con una forte febbre, superiore a 40 gradi, cefalea e dolori articolari diffusi.

Redazione Nurse Times

Fonte: Corriere del Veneto

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024