NT News

Ulss4 “Veneto orientale”: fischietti anti-aggressione per proteggere infermieri e medici

Una nuova proposta finalizzata ad arginare l’escalation di aggressioni ai danni di medici ed infermieri in servizio nei nosocomi italiani è stata adottata negli ospedali dell’Ulss4 “Veneto orientale”

Duecento fischietti sono stati distribuiti tra gli operatori sanitari, come previsto dal progetto sperimentale volto a gestire gli episodi di violenza proteggendo i professionisti esposti a questo rischio

Per un periodo sperimentale di sei mesi, il personale in servizio presso i Pronto Soccorso di San Donà di Piave, Portogruaro e Jesolo; della Psichiatria, del Servizio per le Dipendenze, Centro di Salute Mentale e del Consultorio Familiare di San Donà di Piave e di Portogruaro riceverà il fischietto anti-aggressione.

Oltre alla fornitura di questo strumento, il personale riceverà anche le relative indicazioni sulle modalità di impiego da utilizzare in relazione alla tipologia di pericolo da segnalare.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Premesso che la violenza non è mai in nessun modo giustificata e tollerata – spiega il direttore generale, Carlo Bramezzal’azienda sanitaria è il datore di lavoro e come tale deve essere responsabile della sicurezza del proprio personale, pertanto stiamo prendendo in carico questa realtà e predisponendo varie iniziative.

Il fischietto verrà utilizzato dall’operatore in caso di pericolo per richiamare l’attenzione dei colleghi o di altre persone che possono così accorrere in aiuto, allo stesso tempo può favorire nell’aggressore la consapevolezza di essere in una situazione limite e che la “vittima” non è sola”.

Gli ideatori del progetto spiegano come, in ambienti maggiormente critici, il fischietto potrà essere appeso al collo grazie ad un laccetto personalizzato

.

In caso di emergenza potrà essere utilizzato il dispositivo di sganciamento rapido di sicurezza per renderlo immediatamente utilizzabile dell’operatore in difficoltà.

Le aggressioni aumentano e rispetto al passato il personale è molto più attento nel segnalare i vari casi – ha aggiunto la dottoressa Carolina Prevaldi, che ha coordinato il progetto per la sicurezza del personale -. Il tutto s’inserisce nel quadro del rischio clinico, perché l’operatore offeso verbalmente o fisicamente diventa un pericolo per tutti gli altri pazienti, che curerà in condizioni psicofisiche non più di serenità“.

L’Ulss4 si è dimostrata particolarmente sensibile al problema sicurezza di infermieri, medici e altri operatori sanitari. Le raccomandazioni redatte dal Ministero della Salute sono state immediatamente recepite con la realizzazione di sistemi di allarme e dispositivi di sicurezza.

La responsabile del Centro Ricerca e Formazione di Padova (CEREF) Piera Poletti, è certa che l’utilizzo del fischietto possa essere una soluzione ottimale per richiamare l’attenzione dei colleghi in caso di situazioni di aggressione.

L’innovativa proposta è stata presentata nella sede centrale di piazza De Gasperi, a San Donà di Piave, alla presenza del direttore generale Carlo Bramezza, della dottoressa Poletti, dei primari e dei coordinatori infermieristici coinvolti nel progetto.

Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024