Toscana, la Regione attiva due nuovi servizi per i pazienti in coma

Si tratta dell’Unità per stati vegetativi e delle Speciali unità di accoglienza permanente  per le persone che si trovano in stato vegetativo o in stato di minima coscienza.

La Regione Toscana ha emanato una legge regionale che prevede l’attivazione di “Unità per stati vegetativi” e “Speciali unità di accoglienza permanente” per le persone che si trovano in stato vegetativo o in stato di minima coscienza.

Sappiamo che, ad oggi, le persone in stato vegetativo o in stato di minima coscienza sono molte: in Italia se ne contano circa 3mila al 2017. Si rende quindi essenziale predisporre servizi che possano occuparsene, viste le specifiche e continue cure ed assistenza per queste persone indispensabili.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La legge approvata dalla Regione Toscana definisce l’organizzazione di servizi di assistenza residenziale territoriale per le persone in stato vegetativo e per quelle con grave disabilità conseguente a patologia neurologica. In particolare dispone che le aziende sanitarie debbano prevedere, nell’ambito dei servizi di assistenza residenziale territoriale, sia le Unità per stati vegetativi (USV) che le Speciali unità di accoglienza permanente (SUAP), che si distinguono in base alla diversa intensità assistenziale richiesta dalle due categorie.

Va sottolineato, in quanto rimedia a un problema fortemente sentito dai familiari di questi soggetti, che l’assistenza in entrambi i servizi è a totale carico dell’azienda sanitaria. Sono quindi tamponate le ingenti spese che la famiglia ha dovuto sostenere per la presa in carico dei congiunti. Questa l’organizzazione:

  • La presa in carico decorre dal momento dell’evento acuto
  • Può estendersi, di norma, fino a 2 anni dall’evento acuto
  • Trascorsi i 2 anni, nel caso di impossibilità di rientro al domicilio della persona in stato vegetativo o in stato di minima coscienza, si attiva il trasferimento in RSA; oppure, nel caso di adeguatezza ambientale/familiare al permanere del soggetto al proprio domicilio, l’azienda attiva unità di valutazione multidisciplinare per predisporre progetti domiciliari con prestazioni di assistenza diretta alla persona.

Un elemento di particolare interesse è la contemporanea individuazione di un team esperto (composto da fisiatra, neurologo/neurofisiopatologo, fisioterapista, infermiere e assistente sociale) presso ogni azienda. Un team che si occupa della valutazione periodica dei pazienti in stato vegetativo e in stato di minima coscienza, con un monitoraggio almeno semestrale.

Fonte: www.infermieriperlasalute.it

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024