Toscana, la Regione attiva due nuovi servizi per i pazienti in coma

Si tratta dell’Unità per stati vegetativi e delle Speciali unità di accoglienza permanente  per le persone che si trovano in stato vegetativo o in stato di minima coscienza.

La Regione Toscana ha emanato una legge regionale che prevede l’attivazione di “Unità per stati vegetativi” e “Speciali unità di accoglienza permanente” per le persone che si trovano in stato vegetativo o in stato di minima coscienza.

Sappiamo che, ad oggi, le persone in stato vegetativo o in stato di minima coscienza sono molte: in Italia se ne contano circa 3mila al 2017. Si rende quindi essenziale predisporre servizi che possano occuparsene, viste le specifiche e continue cure ed assistenza per queste persone indispensabili.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La legge approvata dalla Regione Toscana definisce l’organizzazione di servizi di assistenza residenziale territoriale per le persone in stato vegetativo e per quelle con grave disabilità conseguente a patologia neurologica. In particolare dispone che le aziende sanitarie debbano prevedere, nell’ambito dei servizi di assistenza residenziale territoriale, sia le Unità per stati vegetativi (USV) che le Speciali unità di accoglienza permanente (SUAP), che si distinguono in base alla diversa intensità assistenziale richiesta dalle due categorie.

Va sottolineato, in quanto rimedia a un problema fortemente sentito dai familiari di questi soggetti, che l’assistenza in entrambi i servizi è a totale carico dell’azienda sanitaria. Sono quindi tamponate le ingenti spese che la famiglia ha dovuto sostenere per la presa in carico dei congiunti. Questa l’organizzazione:

  • La presa in carico decorre dal momento dell’evento acuto
  • Può estendersi, di norma, fino a 2 anni dall’evento acuto
  • Trascorsi i 2 anni, nel caso di impossibilità di rientro al domicilio della persona in stato vegetativo o in stato di minima coscienza, si attiva il trasferimento in RSA; oppure, nel caso di adeguatezza ambientale/familiare al permanere del soggetto al proprio domicilio, l’azienda attiva unità di valutazione multidisciplinare per predisporre progetti domiciliari con prestazioni di assistenza diretta alla persona.

Un elemento di particolare interesse è la contemporanea individuazione di un team esperto (composto da fisiatra, neurologo/neurofisiopatologo, fisioterapista, infermiere e assistente sociale) presso ogni azienda. Un team che si occupa della valutazione periodica dei pazienti in stato vegetativo e in stato di minima coscienza, con un monitoraggio almeno semestrale.

Fonte: www.infermieriperlasalute.it

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024