NT News

Tirocini clinici troppo diversi da quanto appreso in università: proibitivo applicare le procedure in reparto

I requisiti necessari per mantenere il paziente in condizioni di sicurezza sono stati analizzati dai ricercatori norvegesi della Faculty of Medicine and Health Sciences, Department of Health Sciences Gjøvik.

Il ruolo dello studente di infermieristica sarebbe fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo. Durante il percorso di studi, il tirocinante viene formato allo svolgimento di numerose procedure all’interno di laboratori clinici.
L’obiettivo che si sono posti i ricercatori è stato quello di valutare le abilità nella procedura del “bagno a letto” confrontando le abilità degli studenti all’inizio del primo tirocinio del primo anno rivalutandole poi alla fine del primo anno.
La metodologia di ricerca adottata è stata quella dello studio descrittivo quantitativo. Una popolazione di 160 studenti di infermieristica è stata suddivisa casualmente in due distinti gruppi.
Due questionari sono stati somministrati a distanza di sei mesi: il primo immediatamente dopo aver terminato il laboratorio formativo, il secondo invece non appena concluso il tirocinio clinico.
I risultati della ricerca hanno evidenziato come la maggioranza degli studenti del I anno abbia ritenuto gli esercizi svolti in università come un buon modo per prepararsi al tirocinio pratico. Tuttavia, dalla maggior parte degli intervistati, sarebbe stata percepita la sensazione che quanto appreso in aula non possa essere messo in pratica in reparto allo stesso modo.
La pratica clinica vista in tirocinio sarebbe dunque non conforme agli insegnamenti ricevuto dai docenti norvegesi.
L’età anagrafica ed il livello di sconforto negli studenti, correlato alle modalità di insegnamento non congruenti rispetto alla realtà di reparto, non avrebbero influenzato la fiducia in loro stessi.
Neanche la loro capacità di apprendimento della procedura del bagno a letto sarebbe stata influenzata dai precedenti fattori.
Gli studenti che non avevano ancora effettuato il tirocinio sono risultati essere meno confidenti nell’acquisizione della procedura, mentre la loro abilità sarebbe notevolmente aumentata nel corso del primo tirocinio.
In conclusione, in base ai risultati emersi dallo studio, potrebbe essere opportuno considerare i limiti di età degli studenti per facilitare gli studenti nel percorso universitario.
Ciò permetterebbe di semplificare il percorso di transizione tra i laboratori didattici e la “vita reale” in reparto.

Simone Gussoni

Fonte – Training Nursing Skills: A Quantitative Study of Nursing Students’ Experiences before and after Clinical Practice

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024