ll nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.
Gentile Direttore,
L’assistenza al paziente nella fase terminale della sua vita può rivelarsi complicata a causa delle loro particolari necessità fisiche e psicologiche, che il professionista sanitario, nello specifico l’infermiere, deve essere in grado di affrontare.
Questo tipo di lavoro porta una grande soddisfazione personale e lavorativa, ma può anche causare stress per il professionista e quindi il diminuire del suo benessere, e di conseguenza, anche della qualità delle cure.
In questo tipo di situazioni si può manifestare la sindrome da burnout, che rappresenta un potenziale rischio per ogni lavoratore, e la compassion fatigue, specifica delle professioni di aiuto e relazione.
Perciò è importante analizzare la presenza della sindrome da burnout e della compassion fatigue negli infermieri che assistono i pazienti nel fine vita, dove numerosi fattori di stress aumentano il rischio di insorgenza della compassion fatigue e del burnout. Inoltre, per questo motivo, è fondamentale comprendere come prevenire la compassion fatigue e il burnout e quali sono le strategie di coping utilizzabili dagli infermieri.
Questa revisione della letteratura si pone come obiettivo l’analisi della presenza di compassion fatigue e sindrome da burnout negli infermieri che lavorano a contatto con i pazienti nella fase terminale della loro vita, e verificare i metodi di prevenzione e le strategie di coping utilizzate dal personale infermieristico.
La ricerca bibliografica è stata effettuata utilizzando come fonte principale per reperire gli articoli la banca dati PubMed, con delle specifiche stringhe di ricerca: ((“palliative care”[All Fields] AND “compassion fatigue”[MeSH Terms] OR (“palliative care”[All Fields] AND “burnout professional”[MeSH Terms] AND “nurses”[MeSH Terms])) AND (y_5[Filter]). Una successiva ricerca è stata condotta su siti istituzionali (Ministero della Salute, ISS, National Cancer Institute, OMS, Google Scholar). sono stati reperiti in totale 54 articoli, dopo l’eliminazione dei duplicati sono rimasti sempre 54 articoli. Gli articoli rimanenti sono stati sottoposti ad uno screening di pertinenza in base al titolo e all’abstract, di questi sono rimasti 26 articoli. Tra questi 26 articoli non era disponibile il fulltext o non soddisfacevano i criteri di inclusione 13 articoli.
I 13 articoli rimasti sono stati analizzati per la revisione della letteratura.
Dott.ssa Elena Santini
Parte su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata alle Tesi di Laurea. Qui potrai condividere le tue tesi o acquistarne di nuove, rendendo più semplice il tuo percorso accademico.
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
Dante è un cane di allerta medica e ha già salvato tre volte Solange Manfredi,…
Il Premio Nobel per la Medicina 2023 è stato assegnato oggi a Katalin Karikó e…
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta inviata agli organi di stampa dal consiglio direttivo S.I.S.I.S.M.…
Il settore delle professioni sanitarie sta attraversando una fase di notevole trasformazione, con un crescente…
Come poter lavorare come infermiere sulle piattaforme petrolifere? Alcuni consigli utili e Link a cui…
Il cortometraggio Hai mai visto un unicorno? racconta la storia di due bimbi affetti da SMA1,…
Leave a Comment