Sanità, altre alleanze in vista dopo quella Regioni-Fnopi?

Riprendiamo un articolo a firma di Saverio Proia, pubblicato su Quotidianosanità.it.

Stupendo regalo di Natale agli infermieri, agli altri professionisti della salute e soprattutto ai cittadini destinatari delle prestazioni del Ssn, il protocollo d’intesa recentemente stipulato tra Conferenza delle Regioni e Fnopi.

Stando alle notizie che ho ricevuto direttamente dal presidente Alessandro Beux, analoga disponibilità è stata manifestata per la stipula di un protocollo con la Federazione degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. È inoltre verosimile e auspicabile che, se richiesto dagli organismi interessati, analoga disponibilità sia espressa dalla Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica e dall’Ordine nazionale degli assistenti sociali.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


In tal modo diviene finalmente esigibile, spendibile e realizzabile la parte più innovativa del recente Contratto nazionale del comparto sanità, che, dopo un’attesa ultradecennale, ha finalmente previsto per gli infermieri e le altre professioni sanitarie e sociosanitarie una carriera professionale parallela e di pari dignità rispetto alla preesistente organizzativa, sia gestionale che didattica.

Con i nuovi incarichi di esperto e di professionista si punta a valorizzare, apprezzare e incentivare la precipua professionalità di chi opera per attuare il diritto alla salute, costituzionalmente garantito, cogliendo, interpretando e realizzando l’evoluzione della nuova organizzazione del lavoro sanitario e sociosanitario nelle corsie, nelle camere operatorie, nelle diagnostiche ospedaliere, nei servizi e presidi dei distretti sociosanitari, al domicilio del cittadino, nei dipartimenti di prevenzione e di salute mentale. Ciò al fine di rispondere nella forma più efficace ai bisogni di salute vecchi e nuovi nel mutato quadro epidemiologico e nosologico del Paese.

L’attività che potrà essere svolta per effetto di tali protocolli non sarà né invasiva né surrogatrice delle necessarie, corrette e opportune competenze e relazioni sindacali, bensì propedeutica alle stesse. Infatti la mutata natura degli ordini professionali sanitari per effetto della legge 3/18, che li ha elevati ad “enti pubblici non economici sussidiari dello Stato”, fa sì che gli stessi siano “parte della parte pubblica”.

Con tali ruolo e finalità gli ordini sanitari possono contribuire con le competenze e i saperi delle professioni che rappresentano alla progettazione delle modalità con cui delineare l’organizzazione del lavoro in sanità, finalizzato sia al confronto con le rappresentanze sindacali sia alla conseguente fase di attuazione concreta, nonché al monitoraggio e alla valutazione degli effetti.

Il protocollo prevede altri argomenti, riguardanti l’evoluzione della professione in relazione ai Servizi sanitari regionali, che possono finalmente dar corso, se sviluppati e attuati, a una condivisa partecipazione degli stessi professionisti della salute a tutte le articolazioni della programmazione in sanità.

Fonte: www.quotidianosanita.it

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024