NT News

Riforma Protezione Civile, start dal 4 Aprile

Dopo l’approvazione definitiva alla Camera dei Deputati il 7 marzo 2017, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20/03/2017 la Legge 16 marzo 2017, n. 30 recante “Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile. Entrerà in vigore il 4 aprile 2017.

La legge delega il Governo ad adottare, entro nove mesi, uno o più decreti legislativi di ricognizione, riordino, coordinamento, modifica e integrazione delle disposizioni legislative vigenti che disciplinano il Servizio Nazionale della Protezione Civile e le relative funzioni, in base ai principi di leale collaborazione e di sussidiarietà e nel rispetto dei principi e delle norme della Costituzione e dell’ordinamento dell’Unione europea, nei seguenti ambiti:

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


  1. definizione delle attività di protezione civile;
  2. organizzazione di un sistema policentrico che operi a livello centrale, regionale e locale;
  3. attribuzione delle funzioni in materia di protezione civile allo Stato, alle regioni, ai comuni, alle unioni dei comuni, alle città metropolitane, agli enti di area vasta di cui alla legge 7 aprile 2014, n. 56, e alle diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile;
  4. disciplina della partecipazione e delle responsabilità dei cittadini, singoli e associati;
  5. disciplina della partecipazione e della collaborazione delle università
    e degli enti e istituti di ricerca alle attività di protezione civile;
  6. istituzione di meccanismi e procedure per la revisione e la valutazione periodica dei piani di emergenza comunali, nel quadro dell’esercizio coordinato delle funzioni di protezione civile;
  7. disciplina dello stato di emergenza, garantendo la tempestività e l’omogeneità della valutazione delle condizioni dei territori ai fini della relativa dichiarazione, e previsione del potere di ordinanza in deroga a norme vigenti, nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento e della normativa dell’Unione europea, unitamente alle modalità di attivazione operativa, anche preventiva, del Servizio nazionale della protezione civile, in relazione alla tipologia degli eventi calamitosi, agli ambiti di competenza e responsabilità e all’effettiva operatività, anche per interventi all’estero, assicurando il concorso solidale delle colonne mobili regionali e del volontariato e prevedendo modalità di impiego di personale qualificato proveniente da enti locali a supporto delle amministrazioni locali colpite;
  8. previsione di disposizioni che individuino, a regime, anche sulla base di apposite norme speciali, specifiche modalità di intervento del Servizio nazionale della protezione civile per consentire l’effettività delle relative misure e stabilirne l’efficacia limitata alla durata della situazione di emergenza, in ragione della gravità dell’evento calamitoso, prevedendo trasparenti procedure di verifica successiva.

CALABRESE Michele

 

Michele Calabrese

Infermiere Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, docente a corsi di formazione rivolti a personale sanitario e laico, in regime residenziale e non. Responsabile Scientifico, Moderatore e/o Relatore ad eventi, seminari e congressi. Infermiere presso UOC Angiografia e Radiologia Interventistica P.O. "L. Bonomo" Andria (BT); già Infermiere MeCAU (Medicina e Chirurgia Emergenza ed Urgenza/Accettazione) ed Emergenza Territoriale P.T.S. 118 "Basilicata Soccorso", postazione INDIA 28.Consigliere Ordine Professioni Infermieristiche BAT (OPI BAT) e già Revisore dei Conti medesimo Ente; componente di Commissioni esterne Ordine delle Professioni Infermieristiche Barletta-Andria-Trani (O.P.I. BAT). Responsabile Commissione Formazione OPI BT. Presidente Società Scientifica della Associazione Provinciale C.N.A.I. BAT (Consociazione Nazionale Associazioni Infermiere/i della BAT). Formatore O.S.S. ai sensi del DLgsR Puglia. Docente a contratto. Istruttore American Heart Association (Training Center ID ZZ21169) per personale Sanitario e laico in corsi BLS (D), manovre disostruttive adulto, bambino, lattante

Leave a Comment
Share
Published by
Michele Calabrese

Recent Posts

Avviso per infermieri presso l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)

L'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) delibera un avviso…

30/11/2023

Il grido d’allarme degli Oss. Fiorella: “siamo considerati operai di bassa manovalanza della sanità”

Nel cuore della provincia di Perugia, a Sansepolcro, il lavoro instancabile degli Operatori Socio Sanitari…

30/11/2023

Revisione del Pnrr: “Luci e ombre, penalizzato il Centro-Sud” dichiara il Presidente di Gimbe

Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, ha espresso preoccupazioni riguardo alla recente revisione del Piano…

30/11/2023

Racchetta di Sinner all’asta per aiutare bimbo con sindrome di Gillespie

Una racchetta di Jannik Sinner, finalista delle Atp Finals e fresco vincitore della Coppa Davis…

30/11/2023

Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie su “La coppia e la maternità: tra novità scientifiche e normative”

Il corso Ecm Fad eroga 9 crediti ed è gratuito per infermieri e altre professioni…

30/11/2023

Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie sul piano nazionale demenze

Il corso Fad Ecm “Piano nazionale demenze. Strumenti formativi per CDCD territoriali ed ospedalieri” è…

30/11/2023