Riforma delle pensioni: dal 2022 infermieri in pensione a 67 con il ritorno della Legge Fornero?

 

A meno di 6 mesi dalla fine dell’anno resta ancora avvolto nel mistero su quale soluzione potrà essere adottata per chi vorrà andare in pensione.

Il 31 dicembre 2021 scadrà ufficialmente “Quota 100” e secondo molti esperti del settore potrebbe tornare in auge la tanto temuta “Legge Fornero”.

Advertisements
Un’ulteriore ipotesi riguarda “Quota 102”: ossia pensione a 64 anni e 38 anni di contributi. Potrebbe essere una via di mezzo, un punto d’incontro tra governo e parti sociali. Ma al momento è un’ipotesi. In quest’ottica c’è anche chi avanza lo scenario di una Quota 92: pensioni dei sessantaduenni con 30 anni di contributi versati con però un ricalcolo sul sistema contributivo (che graverebbe dunque sull’assegno mensile).
 

Ovviamente il rischio maggiore è quello di arrivare ad uno scalone lungo 5 anni e pensionamento a 67 anni (quelli d’anzianità previsti dalla legge Fornero) con buona pace di chi per ora può usufruire dell’uscita dal lavoro a 62 anni (con 38 di contributi).

Pensioni quota 41 per tutti: sì sindacati, no governo Draghi

Non è un mistero che i sindacati spingano verso quota 41 per tutti (a prescindere dall’età anagrafica). E sul punto si tratta e si tratterà nei prossimi mesi. Il governo Draghi però non ha dato l’ok e frena.

La motivazione è dovuta a fattori economici: si tratta di una misura piuttosto dispendiosa e, in tempi di crisi economica (causa pandemia mondiale di Covid-19) non pare il caso.

La Corte dei Conti con il Rapporto Rapporto sul Coordinamento di Finanza Pubblica (pubblicato il 28 maggio 2021) aveva fatto una sorta di monito verso soluzioni legate alla Riforma Pensioni che possano costare quanto Quota 100. E quota 41 certo non graverebbe meno sulle casse statali.

Rimane dunque ancora tutto avvolto nel mistero per una tematica in costante discussione. Dovranno per forza arrivare delle risposte ai molti rumors nei mesi autunnali. Se però non si riuscirà a trovare una quadra, lo spettro dei 67 anni si materializzerà definitivamente anche per gli aspiranti infermieri pensionati il primo gennaio 2022.


Dott. Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Il “morso” della medusa: trattamento e medicazione

ASSIOMA: la medusa NON MORDE, bensì con i suoi tentacoli una volta avvenuto il contatto…

02/06/2023

Indennità di confine per arginare la fuga degli infermieri verso la Svizzera: arriva una mozione in Consiglio Regionale

Sanità, Nursing Up De Palma: «Indennità di confine per arginare la fuga degli infermieri lombardi…

02/06/2023

L’infermiera Girolama De Gennaro nominata direttore di distretto nella Asl di Foggia

La dott.ssa Girolama De Gennaro è stata nominata direttrice generale del Distretto Socio - Sanitario…

02/06/2023

Gli omega-3: classificazione, funzioni, fonti alimentari e integratori

Gli omega-3 sono composti appartenenti al gruppo degli acidi grassi. Gli acidi grassi, a loro…

02/06/2023

Coma, un modello matematico prevede l’uscita

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e Iasi del Cnr, e condotto…

01/06/2023

Oss: approvate alla Camera tre mozioni per valorizzarne competenze e condizioni economiche

Oss. La XII Commissione della Camera ha approvato tre mozioni di Fratelli d'Italia, Movimento 5…

01/06/2023