Polonia, donna muore per un aborto negato: attivisti in piazza

I medici, attenendosi alla legislazione vigente nel Paese, hanno respinto la richiesta di interruzione della gravidanza.

A Pszczyna, in Polonia, un aborto negato è costato la vita a una trentenne. A raccontare la vicenda è il quotidiano Gazeta Wyborcza, secondo cui la donna avrebbe chiesto di interrompere la gravidanza in seguito alla perdita di liquido amniotico, ricevendo però un secco rifiuto da parte dei medici. Il feto, gravemente malformato, è morto in utero, e meno di 24 ore dopo è deceduta anche la madre. Va ricordato che l’anno scorso la Corte di Cassazione polacca aveva stabilito l’incostituzionalità dell’aborto per malformazioni fetali gravi.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Gli avvocati della famiglia della vittima hanno spiegato che i medici hanno “confermato la diagnosi di difetti congeniti”, ma hanno aspettato “la morte del feto nell’utero” per evitare l’aborto nel rispetto “della legge vigente, che limita le possibilità di un aborto legale”.

L’ospedale di Pszczyna ha espresso “sofferenza” per quanto accaduto, assicurando che “i medici hanno fatto tutto ciò che era loro consentito fare, combattendo una dura battaglia insieme alla paziente e al suo bambino”. In una nota diramata dallo stesso ospedale si legge inoltre che “tutte le decisioni mediche sono state prese tenendo conto delle disposizioni legali vigenti in Polonia”.

Come riporta il quotidiano Rzeczpospolita, il ministero della Sanità ha incaricato il Fondo nazionale della Salute di indagare su quanto accaduto. Il caso ha determinato un’ondata di proteste: alcuni attivisti per i diritti delle donne hanno deciso di scendere in piazza al grido di “Non una di più”

.

In Polonia sono penalmente perseguibili i medici che praticano un aborto e chiunque aiuti in qualunque modo una donna a interrompere la gravidanza. Si stima che siano oltre 120mila le gestanti che tentano di andare all’estero ogni anno per aggirare le restrizioni. Le attiviste e le organizzazioni pro-choice hanno avviato alcuni servizi informativi e di supporto su internet, tra cui la linea telefonica +48 222922597. Inoltre, quando riescono, inviano il “kit” per l’aborto domiciliare, comprendente misoprostolo e mifepristone.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Avviso per infermieri presso l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)

L'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) delibera un avviso…

30/11/2023

Il grido d’allarme degli Oss. Fiorella: “siamo considerati operai di bassa manovalanza della sanità”

Nel cuore della provincia di Perugia, a Sansepolcro, il lavoro instancabile degli Operatori Socio Sanitari…

30/11/2023

Revisione del Pnrr: “Luci e ombre, penalizzato il Centro-Sud” dichiara il Presidente di Gimbe

Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, ha espresso preoccupazioni riguardo alla recente revisione del Piano…

30/11/2023

Racchetta di Sinner all’asta per aiutare bimbo con sindrome di Gillespie

Una racchetta di Jannik Sinner, finalista delle Atp Finals e fresco vincitore della Coppa Davis…

30/11/2023

Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie su “La coppia e la maternità: tra novità scientifiche e normative”

Il corso Ecm Fad eroga 9 crediti ed è gratuito per infermieri e altre professioni…

30/11/2023

Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie sul piano nazionale demenze

Il corso Fad Ecm “Piano nazionale demenze. Strumenti formativi per CDCD territoriali ed ospedalieri” è…

30/11/2023