Organizzazione dirigenziale delle figure professionali sanitarie: sogno o realtà?

Proponiamo una riflessione sul tema a cura del collega Giovanni Caminiti.

Sono  convinto, confortato da esperienze nazionali, che un approccio sempre più integrato ai problemi di salute, richieda che tutte le professioni sanitarie, non solo il medico, agiscano di concerto e con vero lavoro di equipe. È arrivato il momento, oggi più che mai,  di orientare il sistema manageriale verso un modello innovativo anche nell’ambito delle professioni sanitarie. Ritengo che lo staff del direttore generale debba prevedere, in un ottica di standardizzazione nazionale, la direzione sanitaria, amministrativa e anche quella della direzione del Servizio infermieristico tecnico riabilitativo aziendale. Essa viene denominato con svariati acronimi, ma per definizione più usata mi limiterò a definirla SITRA. Al  fine di dare più valore a questa tesi, vorrei enunciare l’articolo 7 della Legge 10 agosto 2000, numero 251: “Al fine di migliorare l’assistenza e per la qualificazione delle risorse, le aziende sanitarie possono istituire il servizio dell’assistenza infermieristica e ostetrica e possono attribuire l’incarico di dirigente del medesimo servizio”. Definizione che potrebbe apparire scontata, ma di assoluta e opportuna  innovazione dirigenziale. Il SITRA, come noto, è una struttura che ha la titolarità dell’indirizzo e della direzione,  l’organizzazione e il coordinamento del personale appartenente a tutte o  parte delle professioni sanitarie.  È dunque intuibile che solo dopo aver eseguito questo primo passaggio,  si  possono successivamente integrare altre figure manageriali e professionali, come i responsabili amministrativi aziendali (RAD, RID), i coordinatori delle unità operative, le professionalità di esperti, la gestione e l’implementazione delle risorse territoriali (l’infermiere di famiglia) e così via. Ritengo sia arrivato il momento di mettere ordine a questa materia affinché non si possa più assistere a una gestione fallace e approssimativa del managment infermieristico:  per esempio all’arruolamento e collocazione del personale sanitario, per lo più svolto da amministrativi; alla gestione e scambio delle informazioni da e verso il territorio; alla ricerca e adozioni di protocolli assistenziali infermieristici standardizzati, sempre più mirati ai bisogni del paziente. Insomma, un sistema manageriale centrale più efficace ed efficiente, che sappia interpretare le necessità degli operatori sanitari al fine di migliorare sicurezza e qualità assistenziale
. A mio modo di vedere, prima di ogni innovazione organizzativa bisognerebbe effettuare  questo primo passaggio obbligatorio. L’istituzione e il riassetto della gestione centrale aziendale delle figure sanitarie professionali è fondamentale ancor prima dell’istituzione di ambulatori a gestione infermieristica, prima di riconoscere le implementazioni delle competenze infermieristiche, prima di riconoscerne le declaratorie e la classificazione del personale. Sbagliando priorità, si potrebbe rischiare di rifare l’ennesimo errore, vanificando e compromettendo financo i risultati ottenuti fino a oggi. Si badi bene, non intendo riferirmi al riconoscimento del ruolo dirigenziale, perché esso in molte realtà esiste e contribuisce alla gestione manageriale aziendale. Mi riferisco evidentemente all’istituzione della struttura del direttore del servizio delle professioni sanitarie e al suo staff. So bene che in alcune aziende esiste e funziona, ma esso deve poter essere un modello riconosciuto e  standardizzato, funzionale alle esigenze di ogni azienda sanitaria. Confido dunque nelle istituzioni, nei ministri della Salute e della Pubblica amministrazione, perché sono convinto che loro sappiano benissimo che, tra i vari tipi di pianificazione, ha una particolare importanza quella strategica. Un processo che serve a orientare in una determinata direzione/settore   le attività aziendali, nel quale appunto rientra a pieno titolo il SITRA. Allora, ma solo allora, potrò affermare finalmente che il sogno sarà diventato realtà, perché avremo veramente cambiato rotta, perché avremo dato veramente un giusto e meritato riconoscimento alla figura infermieristica. Altrimenti? Altrimenti avremo  perso un’altra occasione, un altro decennio, facendo inabissare definitivamente non solo le professionalità sanitarie, ma anche il Ssn. Dott. Giovanni Caminiti Laurea magistrale Infermieristica e Ostetrica Strumentista sala operatoria Componente Team PICC ASP 5 Messina Componente Comitato Dipartimento Oncologico ASP 5 Messina Componente revisore gestione del rischio clinico metodo Global Trigger Tool ASP 5 Messina  
Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024