NT News

Opi Rimini: “Indignati per la beffa di due 20enni al 118”

La bravata dei due ragazzi che, non sapendo come raggiungere Riccione da Coriano, hanno chiamato il 118 e richiesto l’intervento di un’ambulanza per un finto malore non ha lasciato indifferente l’Opi Rimini, che sottolinea il “rischio emulazione”.

Avevano bisogno di un passaggio per andare da Coriano a Riccione. E allora perché non chiamare il 118 e, fingendo un malore, richiedere l’intervento di un’ambulanza per farsi “accompagnare” a destinazione? La bravata, ideata da due 20enni residenti nel Milanese e pubblicata su TikTok, dove è divenuta ben presto virale, ha suscitato lo sdegno dell’Ausl Romagna, che ha denunciato i responsabili, ma anche quello di Opi Rimini, che ha prontamente stigmatizzato l’accaduto.

Nicola Colamaria, presidente dell’Ordine, esprime “profonda indignazione per quanto rappresentato nel video diffuso sui social in cui alcuni giovani si beffano del sistema di emergenza 118 e dei professionisti che, con abnegazione e professionalità, garantiscono cure tempestive ai cittadini”.

Aggiunge il presidente di Opi Rimini: “Cosa sarebbe successo se contestualmente ci fosse stata la necessità delle medesime risorse sanitarie per un’emergenza reale? I sistemi di emergenza sono a disposizione dei cittadini che hanno un’effettiva necessità, e non possono essere beffati per aumentare la visibilità di individui poveri di reali valori umani, culturali e sociali”.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Colamaria sollecita quindi provvedimenti nei confronti dei due ragazzi: “Occorre porre un freno immediato al diffondersi di simili episodi, che rischiano di essere emulati, magari alzando la posta in gioco. L’auspicio è che l’Azienda Usl della Romagna segnali l’accaduto alla Procura della Repubblica affinché i responsabili siano chiamati a risponderne nelle sedi opportune”.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024