Infermiere dell’Emergenza

Napoli: telecamere a bordo delle ambulanze del 118 contro gli episodi di violenza a partire dal 15 gennaio 2020

“A partire dal 15 gennaio 2020 saranno attive le prime telecamere sulle ambulanze nel territorio di Napoli”. Questo è quanto comunicato dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese in seguito alle pressanti richieste da parte del personale sanitario del 118, quotidianamente aggredito fisicamente e verbalmente dalle persone che cerca di aiutare.

Si tratta solamente della prima di una serie di misure volte ad aumentare il livello di sicurezza dei professionisti della salute: “è prevista la realizzazione da parte dei presidi ospedalieri di sistemi di videosorveglianza collegati con le centrali delle Forze di polizia”, prosegue la Lamorgese.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“É massima l’attenzione del Viminale – sottolinea in una nota la ministra – sui gravissimi episodi di violenza ed aggressione agli operatori del 118 in città e in provincia di Napoli, avvenuti in questi ultimi giorni”. 

In riferimento alla nuove misure in vigore dal prossimo 15 gennaio Lamorgese le ha definite “uno sforzo operativo che verrà rafforzato per garantire sicurezza e tutela al personale sanitario quotidianamente impegnato a servizio della comunità”.

Anche la Federazione degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri si è espressa attraverso il presidente Filippo Anelli, che ha lanciato un appello affinché si preveda la presenza stabile di posti di pubblica sicurezza di polizia nei Pronto soccorso di maggiore affluenza e la presenza di vigilantes sulle ambulanze nelle aree di maggiore criticità come, ad esempio, la città di Napoli. “Questa è diventata una vera emergenza – ha affermato Anelli – e lo Stato deve trovare le risorse economiche per attuare una risposta forte”.

Per prevenire gli episodi di violenza nei confronti di medici e operatori sanitari, ha sottolineato inoltre Anelli, “fondamentale è anche aumentare le condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro. Per questo, sarebbe opportuno trasferire tutte le postazioni di guardia medica territoriale in ambienti protetti e sicuri come, ad esempio, gli ospedali o le caserme di vigili urbani e carabinieri”. In questo modo, “i medici non rimarrebbero isolati e ciò sarebbe un deterrente”.

Dott. Simone Gussoni

Fonte: Tgcom24

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024