“L’infermiere dedica gran parte della vita agli altri: non è affatto facile”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Ilaria Sfregola, studentessa di Infermieristica.

Salve, mi chiamo Ilaria Sfregola e sono una studentessa di Infermieristica. Vi scrivo perché voglio dar voce alla figura dell’infermiere, troppo spesso sottovalutata nella nostra società. Sono uno di quei pochi studenti di Infermieristica che ha scelto questo percorso universitario non come ripiego da Medicina o Fisoterapia, ma come prima opzione, provando unicamente il test di ingresso delle Professioni sanitarie. Conoscevo la figura dell’infermiere, e ciò che mi affascinava era il tipo di assistenza “olistica” che ti permette di entrare in consonanza, empatia con il paziente. Quando ho intrapreso questo percorso mi sono scontrata con molte difficoltà, in primis nel far capire, all’interno della realtà ospedaliera e non, quale sia il vero ruolo dell’infermiere professionista, sottovalutato da molti. Nonostante il continuo sviluppo della professione infermieristica, la maggioranza dei cittadini non conosce le competenze che l’infermiere possiede, non ha chiara l’essenza del tipo di assistenza erogata, e nel 2019 ci si scontra ancora con molti stereotipi, spesso frutto anche dei media. Il risultato è l’immagine convenzionale dell’infermiere come colui adibito a “fare un prelievo, somministrare farmaci, fare punture”. Il tutto accompagnato dalla solita espressione: “Ci vuole una laurea per fare questo? Lo sa fare anche la mia vicina di casa!”. Ecco, vi rispondo: ci vuole una laurea per fare questo, perché non avete idea della complessità del nostro organismo, dell’albero arterioso, venoso. E per fare queste cose è necessario avere determinate conoscenze. Non a caso nel decreto 739/1994 è individuata il ruolo dell’infermiere come figura PROFESSIONALE, responsabile delle cure palliative, riabilitative, relazionali, educative e di natura tecnica. L’infermiere, quindi, non è adibito a fare solo le “punture”, ma è garante dell’assistenza infermieristica in toto, con un peso di responsabilità molto alto, alla pari del medico. La mano professionale dell’infermiere è fondamentale per garantire la sopravvivenza del paziente. Le cosiddette “macchine salvavita” (sostitutive della funzionalità di alcuni organi, come l’emodialisi) sono a gestione completamente infermieristica, e richiedono capacità decisionale e conoscenze di natura fisiologica e tecnica, perché l’attacco di un filo, piuttosto che di un altro, può compromettere la vita dell’ammalato, come anche la somministrazione sbagliata di un farmaco. Garante dell’assistenza generale in toto, l’infermiere assiste il paziente durante la sua sofferenza, ritornando a casa spesso con una grande carica emotiva. Il medico prescrive le terapie, opera il paziente, ma è l’infermiere a essere presente alle sue sofferenze, con l’ulteriore responsabilità di saper dire una parola di conforto al momento giusto. Non è facile assistere il paziente durante la sua sofferenza: quel dolore lacera e, nonostante non ci siano mezzi di protezione individuali e non ci sia abbastanza riconoscimento del nostro lavoro sul piano sociale, ogni giorno indossiamo quella divisa, mettendo da parte le nostre problematiche. Perché una volta indossata, sai bene che i nostri pensieri possono essere questione di vita. Ecco, l’infermiere dedica gran parte della sua vita agli altri. E credetemi, non è per niente facile. Ma amo fortemente il percorso che ho intrapreso, e non c’è nulla di meglio che ricevere a fine turno un grazie, un sorriso da un paziente. Ilaria Sfregola
 
Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024