Categorie: NT News

Le professioni sanitarie chiedono più partecipazione e coinvolgimento

I Professionisti Sanitari della Provincia di Bologna, a seguito delle nuove nomine delle Direzioni Aziendali del territorio e delle possibili riorganizzazioni che verranno avviate dopo il periodo estivo, hanno attivato un’iniziativa per chiedere alle Istituzioni bolognesi un coinvolgimento reale nei processi di programmazione e riorganizzazione del Sistema Sanitario metropolitano.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Attraverso una lettera congiunta del Collegio IPASVI di Bologna con i colleghi dei Collegi Provinciali delle Ostetriche, dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, e con l’Associazione Italiana Fisioterapisti i professionisti si rivolgono al Sindaco di Bologna Virginio Merola e all’Assessore alla Sanità del Comune di Bologna Luca Rizzo Nervo.

“Le professioni sanitarie”, si legge nella lettera, “si sono sviluppate attraverso una formazione universitaria e sono in grado di riconoscere i bisogni di salute delle persone, delle famiglie e della comunita’, e di rispondere in modo sia autonomo che integrato”.

Ora pero’ il sistema sanitario e’ “segnato da un profondo cambiamento del paradigma curativo e assistenziale, poiche’ acquista sempre maggior peso la gestione della cronicita’ e della fragilita’ e la necessita’ di rendere sostenibile il sistema, nella consapevolezza che la salute dei cittadini rappresenta un bene primario”.

Per questo, le rappresentanze professionali chiedono “ai rappresentanti delle pubbliche amministrazioni un coinvolgimento operativo, in quanto interlocutori attivi e competenti, nei processi di programmazione e riorganizzazione del sistema sanitario metropolitano” ricordando che il coinvolgimento dovrà riguardare sia le nuove offerte sanitarie, che la rimodulazione di quanto gia’ in essere, per garantire risposte appropriate ai cittadini.

Petruzzelli Savino

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Tumore al seno: all’IRCSS Candiolo primo intervento in Europa con il robot “cobra”

L'eccezionale intervento è stato eseguito lo scorso 18 giugno e la paziente è stata dimessa…

29/06/2024

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024