La carenza cronica di sonno aumenta il rischio di demenza?

La carenza di sonno causerebbe un un’iperattività delle cellule responsabili della ‘pulizia’ tra le sinapsi; condizione, questa, implicata in alcune forme di demenza come la malattia di Alzheimer.

La carenza di sonno causerebbe un un’iperattività delle cellule responsabili della ‘pulizia’ tra le sinapsi; condizione, questa, implicata in alcune forme di demenza come la malattia di Alzheimer.

Chi è affetto da carenza cronica di sonno è più incline a sviluppare forme di demenza? Sì. O almeno sembra proprio che sia così, secondo uno studio italiano pubblicato sul Journal of Neuroscience e condotto da Michele Bellesi, ricercatore dell’Università Politecnica delle Marche.

L’esperto, durante un periodo di lavoro presso il laboratorio di Chiara Cirelli all’Università del Wisconsin (USA), ha infatti studiato gli effetti della deprivazione di sonno nei topi da laboratorio.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Bellesi ha dimostrato che le cellule cerebrali incaricate di ripulire il campo da residui cellulari e altri scarti, diventano particolarmente solerti dopo alcune notti in bianco; così tanto da “divorare” strutture sane.

Tali cellule sono fisiologicamente responsabili della ‘manutenzione’ dell’ambiente cellulare neurale: gli astrociti, ad esempio, rimodellano le connessioni tra i neuroni tagliando le sinapsi non più necessarie; d’altra parte, le cellule della microglia vanno a caccia di neuroni difettosi o danneggiati, placche o agenti infettivi da distruggere.

Nelle cavie protagoniste della ricerca, però, sono state evidenziate caratteristiche allarmanti.

Sono stati studiati tre gruppi precisi di roditori:

  • topi che avevano potuto dormire a piacimento;
  • topi tenuti svegli per 8 ore in più rispetto al solito;
  • cavie che non riposavano da 5 giorni di fila.

Nel gruppo con carenza cronica di sonno (quello che non ha riposato per 5 giorni), gli astrociti sono risultati attivi nel 13,5% delle sinapsi, con varie porzioni praticamente divorate; in quello con un debito di 8 ore, invece, stavano intervenendo nell’8% delle connessioni. Mentre nel primo gruppo, quello che aveva dormito normalmente, le cellule “pulitrici” erano al lavoro sul 6% delle sinapsi.

Non solo, però: anche le cellule della microglia sono apparse molto più indaffarate del normale.

Ed è questo, soprattutto, che preoccupa i ricercatori coinvolti nello studio; l’iperattività di queste cellule è stata osservata in diverse patologie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer.

Si è quindi capito per quale motivo chi è affetto da cronica carenza di sonno e continue alterazioni del ritmo circadiano sembra più incline a sviluppare forme di demenza?

Attendiamo con ansia studi più approfonditi sul tema, molto caro a noi infermieri; rappresentanti di una categoria non annoverata tra quelle ‘usuranti’, nonostante la scienza ci dica che probabilmente siamo a rischio di demenza, di cardiopatia (VEDI) e di tumore (VEDI).

E nonostante la casistica ci porti a raccontare sempre più spesso di morti oltre modo ‘sospette’ come quella del collega Marco (VEDI) e delle colleghe Lucrezia (VEDI) e Adriana (VEDI).

Alessio Biondino

Fonte: Journal of Neuroscience, Focus

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024