NT News

J Curve: analisi della curva in gruppi di pazienti con assegnazione random a diversi target pressori sistolici

L'ipotesi della J-Curve rappresenta una delle questioni più dibattute nel recente, ma anche attuale, trattamento dell'ipertensione arteriosa

L’ipotesi della J-Curve rappresenta una delle questioni più dibattute nel recente, ma anche attuale, trattamento dell’ipertensione arteriosa

I.M. Stewart, in un articolo pubblicato nel 1979 su Lancet, propose l’esistenza di una relazione tra la riduzione dei valori pressori e l’infarto miocardico in pazienti con ipertensione grave in trattamento.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Nella ricerca esposta di seguito invece, gli studiosi dell’American Heart Association, hanno ipotizzato una correlazione tra farmaci utilizzati per il trattamento dell’ipertensione arteriosa sistolica ed un aumentato rischio cardiovascolare.

Background

Valori inferiori alla media di pressione sanguigna arteriosa sarebbero associati ad un aumentato rischio di eventi cardiovascolari, causando un incremento del cosiddetto fenomeno della Curva J. I ricercatori hanno ipotizzato un’associazione tra trattamenti farmacologici per l’ipotensione arteriosa, eventi cardiovascolari e tutte le altre cause di morte in pazienti randomizzati con differenti target pressori sistolici.

Che cosa è la Curva J?

Il concetto dell’effetto della Curva J è stato per lungo tempo dibattuto e sottoposto ad innumerevoli revisioni attraverso lo sviluppo di differenti scuole di pensiero. La Curva J descrive una relazione inversa tra la bassa pressione arteriosa e le complicazioni cardiovascolari.

Considerando che la perfusione coronarica avviene per lo più in diastole è evidente che la pressione diastolica sia maggiormente coinvolta in questo fenomeno, in particolare quando i valori di PA diastolica sono inferiori a 80 mmHg

Gli studiosi hanno ricercato una correlazione tra bassi valori di pressione arteriosa sistolica ed un aumentato rischio di incidente cardiovascolare dovuto ad un incremento dell’effetto J-Curve e tutte le cause di mortalità nei pazienti, randomizzati per diversi target pressori sistolici.

È stata valutata l’associazione tra pazienti sottoposti a trattamento farmacologico per l’ipertensione, eventi cardiovascolari, e altre cause di mortalità in pazienti randomizzati

Metodologia

I dati ottenuti da due ampi studi randomizzati hanno permesso di classificare pazienti ad elevato rischio per patologia cardiovascolare suddividendoli in un gruppo che avrebbe ricevuto un trattamento intensivo ed uno sottoposto a trattamento convenzionale.

Utilizzando la spline cubica naturale, è stato tracciato il rapporto di rischio per ogni causa di mortalità ed evento cardiovascolare per tipologia di trattamento.

Risultati

I dati raggruppati hanno preso in considerazione 194.875 misurazioni della pressione arteriosa in 13.946 pazienti. Durante la fase di follow up (mediamente della durata di 3 anni e 4 mesi), 1014 pazienti (7.3%) hanno manifestato un evento cardiovascolare e 502 pazienti (3,7%) sono deceduti.

In entrambi i gruppi, i target pressori e la forma della Curva J erano identici, con un nadir per eventi cardiovascolari e altre cause di mortalità leggermente inferiore al target pressorio.

Conclusioni

L’assunzione di farmaci per il trattamento dell’ipertensione arteriosa sarebbe associata ad un incrementato numero di eventi cardiovascolari ed altre patologie che hanno procurato la morte del paziente. Questa associazione sarebbe indipendente dal livello dei valori pressori ottenuti poiché la J-Curve sarebbe allineata con il target pressorio sistolico.

I risultati ricavati dai ricercatori suggeriscono che benefici e rischi associati ad un trattamento intensivo dell’ipotensione arteriosa possono essere analizzati solamente attraverso trials clinici randomizzati.

Simone Gussoni

Fonte: J Curve in Patients Randomly Assigned to Different Systolic Blood Pressure Targets
An Experimental Approach to an Observational Paradigm

Deborah N. Kalkman, Tom F. Brouwer, Jim T. Vehmeijer, Wouter R. Berger, Reinoud E. Knops, Robbert J. de Winter, Ron J. Peters, Bert-Jan H. van den Born
https://doi.org/10.1161/CIRCULATIONAHA.117.030342

 

 

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024