Due Infermiere non in regola con iscrizione Ipasvi denunciate per esercizio abusivo della professione

Denunciate dai Carabinieri dei NAS, al termine di una lunga indagine condotta per garantire la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro e contrastare lo sfruttamento del lavoro nero

Denunciate dai Carabinieri dei NAS, al termine di una lunga indagine condotta per garantire la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro e contrastare lo sfruttamento del lavoro nero

I militari hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria due infermiere, una originaria dell’alto casertano e l’altra isernina, per esercizio abusivo della professione sanitaria. Le due infermiere, dipendenti di strutture sanitarie pubbliche dell’ASL di Isernia, secondo gli accertamenti, non risultano iscritte ad alcun collegio professionale IPASVI, così come prescritto dalle normative vigenti (legge 43/2006).

Pur essendo in possesso di un titolo abilitante alla professione, la mancata iscrizione all’albo configurerebbe il reato di esercizio abusivo della professione.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Nell’articolo 2, comma 3 della legge 43 del 2006 è indicata l’obbligatorietà dell’iscrizione all’albo professionale per i dipendenti pubblici:

“L’iscrizione all’albo professionale è obbligatoria anche per i pubblici dipendenti ed è subordinata al conseguimento del titolo universitario abilitante di cui al comma 1, salvaguardando comunque il valore abilitante dei titoli già riconosciuti come tali alla data di entrata in vigore della presente legge”.

Esistono però alcuni precedenti: la seconda sezione penale del Tribunale di Venezia ha assolto dall’accusa di abusivismo un infermiere che, senza essere iscritto all’albo professionale, esercitava la professione d’infermiere professionale presso il Pronto soccorso dell’Ospedale di Mirano (Aulss 13).

“Manca il decreto che istituisce gli albi per le professioni sanitarie con l’obbligo di iscrizione anche per i dipendenti pubblici”, questa la ratio seguita dai giudici (VEDI).

 

Simone Gussoni

 

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024