Infermieri troppo scortesi e sgarbati: scattano i controlli sulla loro educazione

Infermieri troppo scortesi e sgarbati: scattano i controlli sulla loro educazione

Infermieri troppo scortesi e sgarbati: scattano i controlli sulla loro educazione

Gli infermieri, descritti dalla carta stampata generalista come fannulloni, scansafatiche e spietati carnefici che provano piacere ad infliggere il maggior dolore possibile ai loro pazienti, magari facendo a gara a chi usi aghi più grossi per incannulare una vena, ora vengono accusati anche di essere estremamente maleducati con le persone che assistono.

A Treviso sono scattati i controlli sull’educazione e sulla cortesia. I professionisti operanti presso l’Usl della Marca sono tenuti d’occhio da parte della direzione sanitaria.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Sarebbero davvero troppe le segnalazioni dei pazienti e dei loro parenti che si sarebbero lamentati per le risposte poco cortesi ricevute dagli infermieri accorsi al suono del campanello utilizzato per le chiamate d’aiuto.

Tre infermieri dell’Unita Operativa di Geriatria avrebbero già ricevuto un richiamo scritto. Immediata la replica della direzione sanitaria che, di fronte al caposaldo dell’umanizzazione delle cure, non intende transigere. La regola vale per tutti: medici, infermieri, impiegati e operatori.

Sorrisi d’ordinanza e cortesia rappresentano il minimo sindacale.

“Con la riforma Madia chi sgarra rischia il licenziamento. Ed è giusto, se non altro per rispetto nei confronti di chi fa bene il proprio lavoro – sottolinea Francesco Benazzi, direttore generale dell’Usl – sappiamo che non è sempre semplice avere il sorriso stampato in faccia. Ma i problemi di altra natura vanno tenuti fuori dal lavoro. Il nostro è un servizio alle persone che stanno male. Non va mai dimenticato”.

Secondo l’Usl della Marca, per migliorare la qualità dei servizi e la soddisfazione dell’utenza occorre intensificare i controlli sui dipendenti.

Sicuramente un intervento più semplice ed economico da attuare rispetto all’assunzione del personale mancante nella maggior parte dei reparti ospedalieri italiani, ma siamo sicuri che sia davvero la soluzione giusta?

Simone Gussoni
Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024