Infermieri in piazza per i propri diritti, uniti contro l’indifferenza

Gli infermieri scendono in piazza. Sono chiamati “eroi” ma sempre dimenticati e adesso fanno sentire la propria voce.

L’emergenza pandemica che stiamo vivendo ha reso evidente il ruolo essenziale delle professioni sanitarie. Nonostante ciò la strada per far sì che i diritti – e i meriti – degli infermieri vengano riconosciuti in maniera fattuale è ancora lunga. Per questo da oggi, 4 giugno, si manifesta. Sono già scesi in strada in molte città italiane (ad esempio a Roma, Modena, Rimini, Savona) centinaia di infermieri per farsi ascoltare dalle istituzioni.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Gli acclamati eroi sono qui“, ha detto il presidente del Nursing Up Antonio De Palma, “hanno richiesto espressamente di manifestare pacificamente, a partire dalle regioni più colpite dall’emergenza sanitaria. E noi come sindacato siamo al loro fianco, come sempre non li lasciamo soli”.

Da domani 5 giugno fino al giorno 9, gli infermieri delle regioni più colpite dal Covid 19 continueranno a manifestare in molti altri comuni davanti ai palazzi istituzionali, come ad esempio 8 giugno davanti al Palazzo della Regione a Genova.

“Siamo stanchi, ma soprattutto amareggiati e feriti dentro. Perché non possiamo e non vogliamo più aspettare che qualcuno si ricordi di noi. Combatteremo finchè avremo forza e fiato” ha commentato De Palma.

Nursing Up ha riassunto in dieci punti le istanze della categoria.

GLI INFERMIERI IN PIAZZA – COSA CHIEDONO:

1

Un‘area contrattuale infermieristica che riconosca peculiarità, competenza e indispensabilità ormai evidenti di una categoria che rappresenta oltre il 41% delle forze del Servizio sanitario nazionale e oltre il 61% degli organici delle professioni sanitarie. Analogamente accada per le professioni sanitarie ostetrica e tecniche.

2

Risorse economiche sufficienti per garantire una indennità infermieristica che, al pari di quella già riconosciuta per altre professioni sanitarie della dirigenza, sia parte del trattamento economico fondamentale, non una “una tantum” e riconosca e valorizzi sul piano economico le profonde differenze rispetto alle altre professioni, sempre esistite, ma rese evidenti proprio da COVID-19.

3

Risorse economiche per il contratto della sanità finalizzate e sufficienti per conferire un’indennità specifica e dignitosa per tutti i professionisti che assistono pazienti con un rischio infettivo.

4

Riconoscimento della malattia professionale e correlato meccanismo di indennizzo in caso di infezione con o senza esiti temporanei o permanenti.

5

Immediato adeguamento delle dotazioni organiche del personale operante nella generalità dei presidi ospedalieri e sul territorio. Aggiornamento altrettanto immediato della programmazione degli accessi universitari, perché gli infermieri attuali non bastano, ne mancano 53mila ma gli Atenei puntano ogni anno al ribasso.

6

Aggiornamento della normativa sull’accesso alla direzione delle aziende di servizi alla persona, dove l’emergenza ha dimostrato che non è possibile prescindere da una competenza sanitaria di tipo assistenziale a garanzia degli ospiti.

7

Superare, per gli infermieri pubblici e per gli altri professionisti non medici, il vincolo di esclusività, concretizzando un’intramoenia che consenta di prestare attività professionale a favore di strutture sociosanitarie (RSA, case di riposo, case di cura e strutture residenziali, riabilitative, …), anche per far fronte alla gravissima carenza di personale infermieristico di tali realtà.

8

Tutte le richieste ed innovazioni sopra riportate, dovranno essere considerate tra i requisiti richiesti per procedere con l’accreditamento e l’autorizzazione delle strutture private.

9

Direttive e risorse finalizzate a sostenere l’aggiornamento professionale dei professionisti del comparto, riduzione del debito orario settimanale degli stessi (orario di servizio) pari ad almeno 4 ore settimanali, da utilizzare per le attività di aggiornamento, come già avviene per i medici.

10

Direttive e nuove risorse finalizzate all’immediato e stabile riconoscimento degli infermieri specialisti e gli esperti in applicazione della Legge 43/06 ,e per la valorizzazione economico giuridica della funzione di coordinamento , valorizzazione delle competenze cliniche e gestionali degli interessati.

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Melatonina, studio rivela quando e in che dose assumerla perché funzioni al meglio contro l’insonnia

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa…

21/06/2024

Campagna “HIV. Parliamone ancora!”: podcast e nuovi contenuti per migliorare la qualità di vita

Oggi le persone con HIV possono avere una qualità e un'aspettativa di vita impensabile fino…

21/06/2024

Pediatria, gli interferenti endocrini influiscono sulla crescita staturale: l’allarme degli esperti sui primi 1.000 giorni vita

I primi 1.000 giorni di vita (dall’inizio della gravidanza al compimento del secondo anno di…

21/06/2024

Ferite: allo studio “bende intelligenti” per il trattamento

Un team di ricercatori della Keck School of Medicine della USC e del California Institute of Technology…

21/06/2024

ICAR – Prevenzione Hiv: l’appello di clinici e community dei pazienti per l’approvazione della Long Acting PrEP

La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) permette di evitare l’infezione, ma la forma orale attualmente disponibile presenta…

21/06/2024

Ipab Opera Pia “Francesco Bottoni” di Papozze (Rovigo): concorso per 20 posti da oss

L'Ipab Opera Pia "Francesco Bottoni" di Papozze (Rovigo) ha indetto un concorso pubblico, per titoli…

21/06/2024