Infermiera genovese salva la vita a 4 persone intossicate da monossido di carbonio

La prontezza e la competenza dimostrata da un’infermiera in servizio presso il Pronto Soccorso dell’azienda ospedaliera San Martino di Genova hanno permesso di salvare la vita di quattro persone

La prontezza e la competenza dimostrata da un’infermiera in servizio presso il Pronto Soccorso dell’azienda ospedaliera San Martino di Genova hanno permesso di salvare la vita di quattro persone

Bruna Ruocco, infermiera genovese con oltre 25 anni di esperienza, si trovava in servizio in Triage quando due pensionati arrivarono in ospedale lamentando una semplice sensazione di malessere generale.

La professionista ha immediatamente sospettato che si potesse trattare di qualcosa di più grave.

È arrivato un signore in Pronto Soccorso accompagnato dalla moglie per una sincope in abitazione. Si è presentato convinto di aver avuto un nuovo problema neurologico, visto che anni prima aveva avuto un attacco ischemico transitorio.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


L’infermiera ha immediatamente sospettato potesse trattarsi di qualcosa di diverso:

“I parametri vitali erano nei range, ma la situazione descritta e la dinamica dei fatti erano molto confuse.

Il viso dell’uomo che avevo di fronte non mi piaceva anche se di fatto era cosciente. Ho deciso di dargli un codice rosso e farlo entrare subito. Dall’emogasanalisi arteriosa è risultata l’intossicazione.”

Si trattava di un’intossicazione da monossido di carbonio che non aveva risparmiato la moglie dell’uomo.

Abbiamo visto subito come anche la moglie asintomatica. Di fatto anche lei risultava intossicata nonostante dicesse che non potesse essere colpa della calderina.

Mi disse che in casa fossero rimaste la figlia dei due con la nipotina di 9 anni. Riferivano che avesse vomitato in mattinata. Tutti pensavano che si trattasse di una semplice influenza.”

I sanitari hanno immediatamente contattato il numero unico dell’emergenza 112, spiegando cosa stesse accadendo.

Alcune squadre dei Vigili del Fuoco si sono immediatamente recate presso l’abitazione della famiglia insieme ad un automedica ed alcune ambulanze per prelevare le persone presenti. Tutti gli infortunati sono stati trattati in camera iperbarica.

“La fortuna è stata quella di accorgermi subito dell’intossicazione – prosegue l’infermiera – riuscendo a salvare anche le altre persone presenti in casa”.

Se avessi seguito il protocollo e le indicazioni del medico di famiglia che li aveva visitati avrei assegnato un codice giallo e nell’attesa forse non si sarebbero salvate la mamma e la bimba.

Ma ho fatto come mi ha insegnato una grande donna al corso… Mi disse «le persone guardale in faccia» e il sesto senso mi ha aiutato. Cosa che faccio ogni giorno.”

Anche i dirigenti dell’azienda ospedaliera genovese hanno voluto ringraziare l’infermiera con un post pubblicato sulla pagina Facebook:

“Questa ragazza è Bruna Ruocco, ‘triagista’ del Pronto Soccorso che ha salvato un’intera famiglia di Montoggio intossicata dal monossido di carbonio.”

Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024