Infermiera aggredita brutalmente denuncia “Ma la giustizia dov’è?”

Riceviamo e pubblichiamo le considerazioni di Alessandra, infermiera vittima di una aggressione


Mi chiamo Alessandra e sono infermiera in un ospedale pubblico da oltre 10 anni. Negli ultimi tempi si parla molto di aggressioni che avvengono sempre più di frequente ai danni di operatori sanitari e in particolare di medici e infermieri. Aggressioni verbali e purtroppo a volte anche fisiche sono ormai all’ordine del giorno.

Il governo si sta attivando per dare vita ad una legge che punisca severamente gli aggressori, ci ripetono che dobbiamo denunciare perchè questi gravi fatti non devono restare impuniti e perchè sempre più stiamo diventando la valvola di sfogo di un’utenza piena di pregiudizi nei nostri riguardi che riversa su di noi ansie, rabbia e frustrazioni senza pensare minimamente al fatto di avere di fronte un altro essere umano che sta svolgendo semplicemente il suo lavoro spesso anche in condizioni di difficoltà e stress e che non è la causa dei suoi mali.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Ma serve davvero denunciare? …siamo davvero tutelati dalle istituzioni?

Io l’ho fatto, ho sporto denuncia contro il mio aggressore ma purtroppo sono rimasta con tanto, tantissimo amaro in bocca e ora vi spiego perchè cercando di essere il più sintetica possibile, altrimenti ne verrebbe fuori un libro.

Due anni e mezzo fa durante un turno di lavoro sono stata aggredita verbalmente con minacce e insulti di ogni genere da un parente che assisteva un caro ricoverato gravemente malato e sarei stata anche picchiata se il mio collega infermiere non avesse fatto da scudo contro la furia e la violenza di questa persona che aveva deciso di sfogare su di me tutta la sua rabbia per il doloroso momento che stava passando, come se io potessi averne colpa!

Io non ho risposto alle pesanti provocazioni di questa persona comportandomi da professionista quale sono; ma a causa della tensione e della paura incassata ad un certo punto sono implosa, ho avuto un malore, sono svenuta, stavo male e avevo tutti i parametri vitali pericolosamente alterati (pressione alta, frequenza cardiaca alle stelle, tremori, ecc.) e hanno dovuto portarmi in pronto soccorso dove ho ricevuto delle cure e sono stata stabilizzata.

Il mio collega infermiere in tutto ciò è rimasto completamente solo per tutto il resto del turno a gestire un intero reparto di degenza. Per me sono seguiti all’aggressione due mesi di infortunio certificati dall’INAIL per disturbo post traumatico da stress e la stessa patologia mi è stata diagnosticata anche dallo psichiatra che dopo l’evento mi ha avuta in cura per due anni a mie spese.

Sono inoltre stata esonerata dal lavoro notturno dal medico della medicina del lavoro per elevato tasso di stress con relativa perdita economica poichè non ho percepito le indennità notturne per 24 mesi.

Dopo aver sporto denuncia è iniziato il processo penale per minaccia a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio ma nonostante avessi dei testimoni che hanno confermato tutti i fatti accaduti, certificato del pronto soccorso, certificati dell’INAIL, dello psichiatra e del medico della medicina del lavoro IL GIUDICE HA ASSOLTO IL MIO AGGRESSORE PERCHE’ IL FATTO NON SUSSISTE!

È allora? Praticamente il messaggio che passa è che chiunque soffre può farci quel che vuole, tanto verrà compreso, giustificato e ASSOLTO…

Oggi cerco di lasciarmi alle spalle questa storia anche se è difficile e continuo seppur delusa a lavorare con passione, ma ogni giorno recandomi a lavoro ho sempre un pò paura perchè gli ospedali, le corsie sono diventate delle giungle e so che nessuno mi tutelerà se dovesse accadere ancora.

 

Redazione NurseTimes

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024