NT News

Il mondo della sala operatoria: professionisti specializzati, non assistenti!

Leggendo l’articolo del Dr. Santarelli, in merito al complesso intervento chirurgico eseguito nei giorni scorsi (trapianto di faccia) mi sono sentita assolutamente solidale e comprensiva nei suoi confronti e di tutti quelli che si trovano nella stessa situazione nel nostro contesto sanitario, che conosco molto bene

Leggendo l’articolo del Dr. Santarelli, in merito al complesso intervento chirurgico eseguito nei giorni scorsi (trapianto di faccia) mi sono sentita assolutamente solidale e comprensiva nei suoi confronti e di tutti quelli che si trovano nella stessa situazione nel nostro contesto sanitario, che conosco molto bene

Nello specifico quello della sala operatoria. Tuttavia vorrei sapere a chi si riferisce, nella sua disquisizione, parlando di “assistenti”. Mi preme sottolineare, perché a quanto pare non è ovvio come si possa pensare, che sui tavoli operatori, in tutto il mondo ed in tutte le equipe operatorie, ci sono professionisti con una identità ben chiara e definita, titolati e con un bagaglio di esperienza non indifferente.

Professionisti medici, professionisti Infermieri e professionisti sanitari tecnici. Mi aggancio alla testimonianza del chirurgo che risulta rispettabile e condivisibile, nonché drammatica e reale. Tuttavia in questa situazione, anche peggiore, si trovano migliaia di professionisti sanitari. Figure misconosciute e non riconosciute nemmeno da chi condivide la vita professionale con gli stessi, che qui vengono addirittura definiti genericamente “assistenti”.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Questo è assolutamente svilente e demotivante. Alla luce della situazione attuale i professionisti che hanno scelto di specializzarsi nel contesto della sala operatoria, come strumentisti ma anche Infermieri di anestesia o altre professioni sanitarie come i tecnici della perfusione, vivono in una realtà fatta di screditamento continuo. Stipendi ridicoli, indennità inesistenti, nessuna valorizzazione professionale, competenze specialistiche assolutamente “inutili” e non valutate, percorsi formativi seguiti solo per scelta personale dei quali però, a onor del vero, usufruiscono le strutture presso cui si presta la propria opera.

Alla luce di queste considerazioni mi chiedo quale debba essere la motivazione utile a spingere un professionista a scegliere questa strada, oltre alla propria inclinazione, attitudine, interesse per il settore specifico.

Parlo da strumentista con un’esperienza ventennale e che ha davvero cercato, e cerca tuttora insistentemente ed in direzione ostinata e contraria, di trovare ogni giorno uno stimolo nuovo, una crescita intellettuale, una spinta dal basso verso la valorizzazione professionale. Ultimamente mi sto chiedendo, seriamente e sempre più spesso, anche attraverso il confronto con tanti altri colleghi specialisti di tutta Italia, se ne sia valsa e ne valga ancora la pena.

Chiedo gentilmente l’intervento di “qualcuno” che mi possa rispondere argomentando, ma vi conviene fornire motivazioni valide che possano essere utili a convincermi, perché vi assicuro che è molto molto dura!

 

Anna Di Martino

 

Anna Di Martino

Infermiera Strumentista, attualmente nella specialità di cardiochirurgia, Autore per Nurse Times, Master in Coordinamento, Master "Strumentista di so", studentessa magistrale presso UNICH, rappresentante di sezione regione Abruzzo per la Società scientifica ANIPIO

Leave a Comment
Share
Published by
Anna Di Martino

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024