O.S.S.

Il grido d’allarme degli oss, Fiorella: “Siamo considerati operai di bassa manovalanza della sanità”

Nel cuore della provincia di Perugia, a Sansepolcro, il lavoro instancabile degli Operatori Socio Sanitari (OSS) passa spesso inosservato, nonostante la loro essenziale contribuzione nell’assistenza ospedaliera. Ferrini Fiorella, con quindici anni di esperienza nel settore presso l’ospedale di Sansepolcro, solleva il velo sulla situazione che affligge la categoria, sottolineando la mancanza di ascolto e rappresentanza per il futuro della loro professione.

Gli OSS, definiti “operai di bassa manovalanza della sanità” da Fiorella, lamentano la mancanza di consultazione riguardo ai piani per il loro avvenire.

Nonostante siano universalmente ritenuti indispensabili, si sentono trascurati nei dibattiti che spesso coinvolgono solo infermieri e organizzazioni sindacali di maggiore risonanza.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Fiorella mette in evidenza una proposta sindacale che, secondo lei, rischia di relegare gli OSS a una figura simile a quella degli assistenti infermieri, con responsabilità aumentate, ma senza un adeguato riconoscimento economico e supporto formazione.

La carenza di infermieri è un problema reale, ma Fiorella sostiene che la soluzione non dovrebbe tradursi in creare ibridi professionali.

Al contrario, dovrebbe essere analizzato il motivo alla base di questa carenza. La proposta di risolvere il problema attirando personale a basso costo da altri stati o creando figure ibride è vista come un approccio che rischia di compromettere l’eccellenza del sistema sanitario italiano.

Il Movimento Italiano Operatori Socio Sanitari (Migep), del quale Fiorella fa parte, da anni chiede il riconoscimento degli OSS come figura sociosanitaria, ma, secondo lei, questa richiesta è rimasta inattuata nonostante i documenti ufficiali.

Fiorella dipinge un quadro allarmante: l’Italia, un tempo considerata l’eccellenza nella sanità, sta scivolando verso la mediocrità. La mancanza di riconoscimento economico adeguato e la preferenza per soluzioni a basso costo sembrano essere le cause principali di questa decadenza. Il grido d’allarme degli OSS è un richiamo all’azione per preservare e migliorare il sistema sanitario.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024