Heavy Metal ed Headbanging: scuotere la testa a ritmo di musica espone ad un rischio aumentato di lesioni a testa e collo?

L’headbanging è una sorta di “danza” molto diffusa che segue il ritmo di brani hard rock o heavy metal. Consiste in una serie di violenti movimenti della testa a tempo di musica.

Tale pratica nasce nel lontano 1968, quando durante un concerto dei Led Zeppelin che si è svolto al Boston Tea Party, un gruppo di fan in prima fila eseguì per la prima volta l’headbanging.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Ma questi rapidi movimenti del capo possono essere pericolosi per chi li esegue? A tale quesito hanno provato a rispondere i prof. Andrew McIntosh e Declan Patton dell’Università di New South Wales di Sidney.

Si sono posti come obiettivo l’analisi del rischio di manifestare infortuni a livello del collo e dell’encefalo associati all’headbanging.

Uno studio osservazionale è stato realizzato con analisi dei parametri biometrici dei partecipanti. Un’analisi dei principali concerti dei Motörhead, Mötley Crüe, Skid Row, The Hell City Glamours, L.A. Guns, Ozzy Osbourne, Winger, Ratt, Whitesnake, e W.A.S.P è stata effettuata, per determinare quale fosse la tecnica di headbanging più diffusa. È emerso come la maggior parte degli spettatori preferisca adottare lo stile up-down.

Un’analisi biomeccanica sulla base di precedenti studi ha dimostrato come accelerazione del capo e angolazione del collo possano influenzare i risultati. Le rotazioni del capo effettuate hanno prevalentemente un andamento sinusoidale con un asse di rotazione a livello delle vertebre C7-T1 ed un raggio di rotazione di 174,0 mm. L’ampiezza media è stata di 60,4° in flessione e di 69,9° in estensione.

È stato chiesto ad ogni singolo componente del focus group di indicare quale fosse la canzone preferita per eseguire l’headbanging stilando poi una lista delle 11 canzoni più votate. Da questo elenco sono stati selezionati 3 titoli: “I Will Always Love You” di Whitney Houston, “Hello” di Lionel Ritchie e “Babe” di Styx.

Dai risultati ottenuti è emerso come un range di movimento superiore ai 45° esponga il metallaro ad un rischio aumentato di poter manifestare un trauma cerebrale moderato. Il rischio di infortunio a carico del collo aumenta notevolmente qualora il ritmo della musica sia superiore a 130 battute per minuto se associato allo stile di headbanging precedentemente citato.

In conclusione, secondo i ricercatori, gli headbangers per minimizzare il rischio di infortunio dovrebbero ridurre il ritmo dei movimenti e la loro ampiezza, preferendo l’ascolto di “adult oriented rock” al genere heavy metal.

Terry Balsamo, chitarrista del gruppo alternative metal Evanescence, nel novembre del 2005 è stato vittima di un ictus cerebrale che secondo i medici sarebbe stato provocato dall’headbanging. 

Lo stesso Jason Newsted, ex bassista dei Metallica, ebbe problemi al collo dati da anni di headbanging, che definì “il danno fisico che ho fatto a me stesso per suonare la musica che amo.”

Simone Gussoni

Fonte

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024