NT News

Gli Infermieri di Biella guidano l’introduzione dei Loop Recorder

Nell’era dell’innovazione in campo medico, l’Azienda Sanitaria di Biella si distingue come pioniere nell’adozione dei “loop recorder” per il monitoraggio delle aritmie cardiache. Ma ciò che rende ancora più speciale questa iniziativa è il ruolo chiave svolto dagli infermieri, dimostrando l’importanza cruciale delle loro competenze nell’evoluzione delle cure mediche.

Da metà settembre, l’Azienda Sanitaria di Biella si troverà tra i primi centri in Piemonte ad offrire l’impianto dei “loop recorder” eseguito da personale infermieristico altamente specializzato. Questo passo avanti non solo rivoluziona il campo del monitoraggio delle aritmie, ma pone l’accento sul valore insostituibile degli infermieri in un sistema sanitario in continua evoluzione dove professionalità e specializzazione sono un connubio perfetto.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Saranno due infermieri, Cinzia Ravetto e Massimo Fusco, entrambi già esperti nelle sale di Emodinamica e di Elettrofisiologia, ad eseguire le procedure di impianto, sostituzione e rimozione del dispositivo. La loro formazione presso un centro cardiologico specializzato rappresenta un esempio tangibile di come la dedizione e la volontà di apprendere degli infermieri possano portare a risultati sorprendenti.

Questi piccoli dispositivi, delle dimensioni approssimative di una chiavetta USB, si rivelano strumenti di ultima generazione nella diagnosi dei disturbi del ritmo cardiaco.

I “loop recorder” permettono il monitoraggio continuo delle aritmie atriali, aprendo nuove possibilità diagnostiche. La procedura di impianto, eseguita in anestesia locale, avviene in Day Hospital, consentendo ai pazienti di essere dimessi dopo poche ore, riducendo così l’impatto sulla loro routine quotidiana.

È fondamentale sottolineare l’impegno del coordinatore infermieristico della Cardiologia, Marco Casarotto, nell’ideare un progetto che abbraccia non solo l’innovazione tecnologica, ma anche l’empowerment degli infermieri. Il Direttore della SC Cardiologia, Andrea Rognoni, commenta: “L’utilizzo dei loop recorder permette di accertare l’insorgenza delle aritmie e pertanto guidarne la terapia.”

L’approvazione di questa iniziativa da parte del Direttore Generale, Mario Sanò, sottolinea l’importanza di investire in nuove attrezzature e nel potenziale umano. Questo progetto non solo offre ai pazienti prestazioni all’avanguardia, ma evidenzia anche la prospettiva orientata al futuro che guida l’azienda.

L’introduzione dei “loop recorder” all’Azienda Sanitaria di Biella non è solo un passo verso l’innovazione medica, ma anche un omaggio all’impegno e alle competenze degli infermieri che guidano questa evoluzione. Il loro ruolo nell’offrire cure di alta qualità, insieme alla collaborazione tra professionisti, dimostra che l’innovazione e l’assistenza umana possono andare di pari passo per il benessere dei pazienti.

Redazione NurseTimes

Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e Oss”

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Epilessia farmaco-resistente, al Gaslini il primo impianto di elettrodi intracerebrali

All’Irccs "Giannina Gaslini" di Genova è stata recentemente implementata una nuova tecnica nell’ambito della chirurgia…

28/11/2023

Giulia e Michele, infermieri italiani in Norvegia: “Tornare in patria? Non se ne parla”

I due giovani infermieri spiegano al Corriere della Sera le ragioni della loro scelta. Giulia…

28/11/2023

La Cassazione conferma la tutela per i lavoratori parzialmente inabili: licenziamento illegittimo

In una recente ordinanza n. 31471 del 13 novembre 2023, la Cassazione ha ribadito il…

28/11/2023

Minacciò infermiera e autista del 118 con un fucile da sub: indagini concluse a Lugo (Ravenna)

Fu un brutto spavento, per fortunata senza ulteriori conseguenze, quello procurato a un’infermiera e un autista…

28/11/2023

Crisi infermieristica in Puglia: “Siamo sull’orlo del baratro” avverte Andreula (OPI Bari)

La carenza infermieristica in Italia, e in particolare in Puglia, raggiunge livelli critici, mettendo a…

28/11/2023

Asst Santi Paolo e Carlo: concorso per 5 posti da oss

L'Asst Santi Paolo e Carlo (Milano) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami,…

28/11/2023