NT News

Giacomo Poretti: “Il segreto del buon infermiere? Curare i pazienti come amici, ma non affezionarsi troppo”

Rivolgendosi ai nuovi tirocinanti del corso di laurea in Infermieristica dell’Università Statale di Milano, l’attore, ex infermiere, ha parlato della propria esperienza e del rapporto col malato.

«Parliamo del rapporto con il vostro vero datore di lavoro, che è il malato. Per ciascuno sarà un’esperienza diversa, ma la cosa più importante che scoprirete sul campo, in reparto, è che questo lavoro, senza la relazione umana, rischia di diventare freddo, distante». Così l’attore Giacomo Poretti si è rivolto ai 30 studenti del corso di laurea in Infermieristica dell’Università Statale di Milano, che mercoledì hanno cominciato il loro tirocinio. Il corso ha sede nel Centro di Formazione Moneta di Sacra Famiglia e il tirocinio formativo si svolge proprio nelle strutture sociosanitarie della Fondazione e nel suo ospedale, la Casa di Cura Ambrosiana.

Advertisements

«La difficoltà maggiore di questa professione – ha ricordato Giacomo, che è stato per 11 anni infermiere all’ospedale di Legnano, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta – è che, quando entri in rapporto con il malato e il malato non ce la fa, la prima volta è un trauma. Ricordo che la prima volta che capitò a me la mia caposala, che era una suora, mi diede tre giorni di ferie e un consiglio: “Devi curare i malati come amici, ma non affezionarti a loro come se lo fossero. Altrimenti in certi reparti rischi di perdere un amico alla settimana”. Anche a voi capiterà di affezionarvi ai pazienti, ma dovrete imparare a stare in bilico tra curarlo come un amico e non volergli bene allo stesso modo. In questo equilibrio tra cinismo e affetto sta, forse, la maggiore difficoltà di questa professione».

Giacomo ha successivamente risposto alle domande dei ragazzi. All’incontro erano presenti il direttore del Centro di Formazione Moneta, Alessandro Palladini, la direttrice didattica del Corso di Laurea, Viviana Bersani, i tutor Mariapia Delle Donne e Paolo Giobbi Mancini. Dallo scorso settembre Fondazione Sacra Famiglia è diventata sede didattica del corso in Infermieristica, a seguito di una convenzione siglata con l’Università degli Studi di Milano. Un’iniziativa che conferma il suo impegno in campo formativo e nello sviluppo di collaborazioni che favoriscano la crescita professionale e personale degli operatori e l’innovazione dei servizi per bambini, adulti e anziani affetti da disabilità gravi e gravissime.

Redazione Nurse Times

Fonte: Vita

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Padova, negarono la chemio alla figlia malata di leucemia: confermata condanna a due anni per i genitori

I fatti risalgono al periordo 2015-2016, quando Lino Bottaro e Rita Benini rifiutarono più volte…

31/03/2023

Esposizione al sole: benfici e danni per la pelle

Un approfondimento a cura della dermatologa Ilaria Proietti, intervistata dall'agenzia Dire. La cute beneficia dell’esposizione…

30/03/2023

Elettromiografia ed elettroneurografia: conosciamole meglio

Si tratta di esami diversi, ma complementari. Condividiamo l'approfondimento realizzato da GVM - Care &…

30/03/2023

Napoli, infermiera aggredita al Santobono: “Ti aspetto fuori e ti uccido”

Di seguito la segnalazione in prima persona che la vittima ha inviato all'associazione Nessuno tocchi…

30/03/2023

Decreto Bollette, la soddisfazione di Opi Taranto: “Primi interventi su professioni sanitarie e pronto soccorso. È una svolta epocale”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del presidente Pierpaolo Volpe. Con il decreto…

30/03/2023

Napoli, crociere gratis in cambio favori: indagati medici e armatore

Sette persone sotto inchiesta per corruzione. Tra loro Gianluigi Aponte, fondatore e proprietario della Msc.…

30/03/2023