Cittadino

Gastrite: consigli sull’alimentazione

Parliamo di gastrite attraverso un approfondimento a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss).

La gastrite è un’infiammazione del rivestimento dello stomaco (detto mucosa gastrica) e può essere cronica, ossia avere un decorso lungo, o acuta, cioè manifestarsi all’improvviso e avere una rapida evoluzione nel tempo.

La gastrite è dovuta a diverse cause. Quella cronica è spesso determinata da un batterio, chiamato Helicobacter pylori, molto diffuso nella popolazione. Quella acuta, invece, può essere dovuta a un’alimentazione sbilanciata, allo stress, al fumo, all’abuso di alcol o all’assunzione di farmaci antinfiammatori come i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Tutti questi fattori possono irritare e indebolire la barriera protettiva dello stomaco e, lasciando esposta la mucosa all’azione degli acidi contenuti nei succhi gastrici, causare la gastrite. Nella maggior parte dei casi, la gastrite acuta non è un disturbo pericoloso ed è facilmente curabile. È sufficiente eliminare o limitare i fattori che alterano la mucosa gastrica.

Indicazioni nutrizionali

Per evitare di irritare la mucosa gastrica e, quindi, trovare sollievo dai disturbi causati dalla gastrite, è consigliabile seguire alcune indicazioni nutrizionali:

  • consumare pasti piccoli e frequenti, l’eccesso di cibo stimola la produzione di succhi gastrici e il reflusso gastroesofageo;
  • mangiare a orari regolari e non saltare i pasti, lo stomaco secerne regolarmente acidi che non possono essere assorbiti se lo stomaco resta vuoto, senza cibo;
  • masticare lentamente, una corretta masticazione favorisce la digestione, riducendo i tempi di permanenza del cibo nello stomaco;
  • al termine del pasto restare seduti una decina di minuti, in modo da favorire la digestione;
  • evitare i cibi che irritano lo stomaco come le spezie, i cibi piccanti, i cibi ricchi di grassi – che sembra favoriscano il reflusso acido – i cibi che favoriscono l’acidità gastrica e l’irritazione delle pareti dell’esofago, come gli agrumi;
  • seguire un’alimentazione bilanciata, povera di grassi e proteine e ricca di carboidrati;
  • prediligere metodi di cottura semplici, come la cottura a vapore o al cartoccio;
  • evitare il caffè, l’alcol e il fumo, irritanti per la mucosa dello stomaco.

Suggerimenti per l’alimentazione

L’alimentazione ha un ruolo fondamentale nel controllo dei disturbi associati alla gastrite: dolore e crampi allo stomaco, bruciore di stomaco (detto pirosi), nausea e vomito, sensazione di pienezza dopo aver mangiato. Pertanto, in caso di infiammazione acuta, è necessario concordare con il proprio medico una dieta adeguata, composta da cibi semplici da digerire in modo da diminuire la secrezione acida dello stomaco. Di seguito si propone un elenco di cibi e bevande da evitare e da preferire.

Cibi e bevande sconsigliati

I cibi che possono irritare la mucosa, aumentare la secrezione gastrica o rallentare lo svuotamento dello stomaco includono alcune bevande, quali:

  • caffè e bevande contenenti caffeina (tè, coca cola, cioccolato)
  • bevande gassate
  • liquidi caldi o troppo freddi
  • vino e superalcolici

E alcuni cibi: 

  • spezie, in quantità elevate
  • salse, panna, sughi cotti con abbondanti quantità di olio, margarine, burro, strutto e altri alimenti ricchi di grassi
  • brodo di carne  
  • minestre contenenti estratti per brodo
  • formaggi piccanti e fermentati
  • insaccati
  • cibi conservati, sott’oli, sottaceti, affumicati
  • alimenti eccessivamente grassi o proteici
  • frutta e ortaggi acidi, ad esempio gli agrumi (limone, lime, arance, mandarini, pompelmo, bergamotto ecc.) e il pomodoro
  • frutta secca oleosa (mandorle, noci, anacardi, nocciole, pistacchi ecc.), in quantità eccessive

Cibi e bevande consigliati

Cibi e bevande consigliati in caso di gastrite includono:

  • cereali, preferibilmente integrali
  • pane ben cotto o tostato, cracker e fette biscottate
  • frutta non acida
  • ortaggi di stagione
  • lenticchie, ceci e soia, da preferire tra i legumi
  • carni bianche
  • pesce magro
  • olio extravergine d’oliva a crudo, aggiunto con moderazione per non eccedere nelle quantità

Quando i disturbi cominciano ad attenuarsi, si può allargare la propria dieta, provando a mangiare alcuni alimenti che erano stati sospesi osservando con attenzione la risposta del proprio corpo. Si sottolinea che le indicazioni alimentari di cui sopra non intendono sostituire il parere del medico di famiglia, del nutrizionista o del dietista, figure professionali con le quali è importante concordare il piano nutrizionale migliore in base alla situazione personale.

Metodi di cottura

Il modo di cucinare può contribuire a diminuire i disturbi collegati alla gastrite in fase acuta.  In caso di infiammazione acuta, i metodi di cottura da preferire includono:

  • vapore
  • griglia
  • bollitura o lessatura
  • piastra
  • forno
  • cartoccio

È consigliabile evitare cotture ad alte temperature e che richiedono un’importante quantità di grassi, come la frittura, che possono peggiorare l’infiammazione della mucosa e rendere la digestione più lunga.

Redazione Nurse Times

Fonte: Iss Salute

Seguici su:

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024