Regionali

Gara degli aghi di Vicenza: il primario smentisce tutte le accuse rivolte agli infermieri

Siamo giunti al terzo capitolo della storia riguardante la famigerata “gara degli aghi” dei sanitari del pronto soccorso dell’ospedale San Bortolo di Vicenza. Secondo le indagini interne svolte dal primario Vincenzo Riboni, 6 infermieri e 2 medici avrebbero gareggiato con lo scopo di infierire maggior dolore possibile ai loro pazienti creando una vera e propria classifica con foto e punteggi pubblicati all’interno di un gruppo su Whatsapp intitolato “Gli amici di Maria” (VEDI).

Il caso ha destato grande clamore mediatico gettando ulteriore fango sulla professione infermieristica già gravemente danneggiata dalla presunta vicenda dell’infermiera killer che dopo alcune settimane di carcere è stata liberata poiché non colpevole di nessuno dei 13 omicidi della quale era stata accusata (VEDI).

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Da subito la descrizione dei fatti di Vicenza riportata da molti giornali è sembrata strana: se davvero medici ed infermieri avessero fatto una cosa così crudele per quale motivo la direzione ospedaliera avrebbe solamente inflitto un richiamo verbale a due degli otto professionisti coinvolti per un uso improprio del cellulare durante il turno di lavoro?

Alcune settimane dopo é emerso che non vi è stata alcuna gara degli aghi e che addirittura le dichiarazioni rilasciate dai sei infermieri e dai due medici a Riboni siano state falsificate. Per questo motivo il primario é stato denunciato dall’avvocato Lino Roetta.

Nell’esposto si ipotizza il reato di falsità ideologica commessa in atti pubblici. «Appare più che evidente – recita la denuncia-querela – come il dottor Riboni, mosso dal desiderio di punire i dipendenti del pronto soccorso, non abbia esitato a riportare e scrivere il falso nel verbale redatto durante l’incontro dell’11 gennaio scorso. Falsità che veniva però smascherata grazie alla provvidenziale registrazione e trascrizione della conversazione tenuta nel corso dell’incontro».


Giungiamo infine al terzo capitolo di questa vicenda grottesca.

Il prof. Riboni rilascia una dichiarazione ad un’emittente radiofonica locale affermando che, effettivamente, non c’è stata nessuna gara, non c’è stata “alcuna situazione di danno ai pazienti”, “nessun riscontro di situazioni che possano aver creato danno”, nessuna foto alle cannule, ma, anzi, la sua stessa ammissione che gli interessati “nell’attività lavorativa si sono sempre comportati in termini corretti”.

Pare che queste dichiarazioni siano finalizzate ad arginare la pessima figura fatta dal primario del pronto soccorso dell’ospedale San Bortolo di Vicenza. Ma cosa abbia spinto il dott. Riboni a creare tutto questo clamore mediatico ancora non è chiaro. Alcuni dipendenti ipotizzano che abbia voluto punire in maniera plateale alcuni infermieri rei di utilizzare troppo frequentemente lo smartphone durante l’orario di servizio, altri parlano di manie di protagonismo del medico e di desiderio di scavalcare gli uffici preposti ad indagare sui comportamenti dei dipendenti ospedalieri. L’augurio é che la professione infermieristica non esca ulteriormente danneggiata da un’ennesima caso mediatico basato su voci di corridoio e supposizioni prive di fondamenti.

Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024