Fnomceo replica ad Aifa: “No alla prescrizione di farmaci da parte degli infermieri”

Filippo Anelli (foto a destra), presidente della Federazione Medici, si schiera contro la proposta avanzata da Mario Melazzini (foto  a sinistra), direttore dell’Agenzia italiana del farmaco.

“Diciamo un no forte e chiaro al task shifting, al trasferimento delle competenze professionali dal medico ad altre figure sanitarie. Le competenze del medico non gli derivano da investitura soprannaturale, ma sono acquisite in ragione di percorsi formativi condivisi da tutte le istituzioni e gli attori coinvolti: dal Parlamento, dal Governo, dal ministero della Salute e dal Miur, dalla Conferenza Stato-Regioni, dalle università, dagli Ordini, dai rappresentanti dei professionisti del Servizio sanitario nazionale. È una questione di garanzia nei confronti dei nostri pazienti e dei nostri sistemi sanitari. In tutti i paesi dove si è attuato il task shifting il risultato è stato un abbassamento di qualità dei Servizi Sanitari”.

Non si è fatta attendere la replica della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri), giunta per bocca del presidente Filippo Anelli, alla proposta avanzata da Mario Melazzini, direttore generale dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), durante il Congresso della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche. La proposta, cioè, “di studiare forme di prescrizione di medicinali da parte degli infermieri”.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“La prescrizione – spiega Anelli – non è un fatto automatico, ma è la conclusione di un percorso articolato che passa attraverso la diagnosi, anche differenziale. Non può essere un momento avulso dalla valutazione complessiva del malato. Non può essere estrapolata dalla relazione di cura tra il medico e il suo paziente. Anche nell’ambito della cronicità: ogni volta vanno valutati aggiustamenti terapeutici, vanno monitorate le risposte del paziente e messe in conto le eventuali interazioni, se il malato, come sempre più spesso accade, è in politerapia. È una garanzia per la salute del paziente, è una questione di appropriatezza, di efficacia e di buon funzionamento per il Servizio sanitario nazionale”.

Conclude il presidente Fnomceo: “Proprio nell’ambito del I Congresso Fnopi abbiamo stretto un’alleanza per continuare ad approfondire la partnership tra le nostre professioni, ma questo è possibile solo nel rispetto delle rispettive e sostanzialmente diverse competenze. La collaborazione con l’Ordine degli infermieri può e deve esprimersi anche nella gestione della terapia, e nei progetti di miglioramento dell’aderenza terapeutica. Ma la prescrizione, con qualunque nome si scelga di chiamarla, è e non può che rimanere atto medico”.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.quotidianosanita.it

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024