Falsi vaccini a Napoli, per gli infermieri scatta l’accusa di epidemia dolosa, delitto punito con l’ergastolo

Non c’è solo la storia dei falsi documenti, della truffa ai danni del sistema sanitario nazionale. No, in questa brutta vicenda di tangenti e sprechi, fa la sua comparsa un’altra accusa, di quelle che fanno la differenza (in negativo): epidemia dolosa è infatti il reato contestato a carico di due infermieri arrestati per aver distrutto decine di dosi di vaccino, assicurando green pass posticci a decine di cittadini. Un’accusa che, se venisse confermamata anche alla fine delle indagini preliminari, renderebbe doveroso un processo dinanzi alla Corte di Assise. Finti vaccini, veri green pass, gente in circolazione libera di contagiare e di veicolare il covid, proprio nei mesi in cui infuriava a Napoli la variante Omicron, con ospedali presi d’assalto da positivi di tutte le età. Ricordate quelle immagini a Capodimonte? Lì, all’interno dei box allestiti dall’Asl, Giuliano Di Girolamo e Rosario Cirillo hanno confessato di aver fatto un lavoro decisamente sporco.

Intascavano 150 euro dalle mani di ogni cittadino che aveva interesse a simulare la vaccinazione, con le dosi che venivano iniettate nel batuffolo di ovatta e non nella spalla del singolo paziente. A distanza di quindici giorni, le accuse a carico dei due infermieri finiti agli arresti si aggravano, secondo quanto emerge dall’analisi degli atti depositati dinanzi al Tribunale del Riesame di Napoli. A carico dei due infermieri, l’accusa di aver accettato il rischio di diffondere il covid, di aver agito con lucidità e cinismo, garantendo una finta immunità al gruppone di clienti che si recavano al loro box per le finte somministrazioni. Inchiesta condotta dal pm Henry John Woodcock, al lavoro i carabinieri del Nas, che – in questa, come in altre vicende – hanno agito grazie a una segnalazione interna. Una denuncia formalizzata dal dirigente dell’Asl Napoli uno Ciro Verdoliva, sulla scorta di strani maneggi notati all’interno degli stand di Capodimonte.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Ma in che cosa consiste l’accusa di epidemia dolosa? E soprattutto: a quante persone potrebbero essere contestate ipotesi del genere?

Sono quasi quaranta i beneficiari del finto vaccino, alcuni dei quali hanno organizzato la messa in scena ben sapendo di essere positivi. A leggere le carte a sostegno della misura cautelare, spicca addirittura il caso di un’intera famiglia positiva al covid. E sono sempre le intercettazioni telefoniche a far emergere la consapevolezza di assicurare a soggetti positivi (o potenzialmente veicolo di contagio per la loro vicinanza a soggetti alle prese con il covid) una libertà di manovra senza limitazioni e al riparo da controlli. 

Verifiche in corso sulla famiglia di un imprenditore che si reca a Capodimonte e che investe centinaia di euro pur di risultare tra i titolari della carta verde, che proprio in queste ore diventa uno strumento normativo decisivo per poter condurre la propria attività lavorativa e per avere rapporti sociali in genere.

Ma non è tutto. Verifiche in questo senso anche nei confronti di due dipendenti del Ministero della pubblica istruzione. Si tratta di due docenti del Beneventano, che si recano a Capodimonte, versando mazzette ai due infermieri. Inevitabile battere alcune verifiche: come quelle legate ai contagi riscontrati (sempre alla luce dei dati della piattaforma regionale) nei luoghi di lavoro dei due professori, per capire se è possibile contestare anche a loro carico l’ipotesi di epidemia dolosa.

Un fronte tutto da esplorare, che potrebbe coinvolgere gli altri furbetti del vaccino interessati da indagini analoghe, a partire dai medici del Vasto (che hanno venduto finti documenti a presunti boss della camorra), per finire ai soggetti (ancora da identificare) che avrebbero venduto per trecento euro a paziente la certezza di finire sulla piattaforma regionale come cittadini vaccinati con tre dosi di fila.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Alberobello (Bari), farmaci sottratti dalla postazione 118: due infermieri indagati per peculato

Un infermiere di 59 anni e un altro di 67 (quest’ultimo in quiescenza) in servizio…

17/06/2024

Asp Siracusa delibera la proposta di indire un concorso per l’assunzione di varie figure

Alessandro Caltagirone, commissario straorinario dell'Asp Siracusa, ha proposto con apposita deliberazione l'indizione di un concorso…

17/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “RCC metastatico: itinerario nell’attuale panorama terapeutico e nella gestione clinica”

MAPY Consulenza e Servizi promuove il corso Ecm Fad "RCC metastatico: itinerario nell'attuale panorama terapeutico…

17/06/2024

Asp Siracusa: concorso per la copertura di 20 posti da oss

L'Asp Siracusa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a…

17/06/2024

Calabria, preoccupa la grave carenza di personale sanitario

Un recente dossier di Bankitalia lancia l'allarme sull’economia della Calabria, toccando anche lo scottante tema della carenza…

17/06/2024

Fedez in silenzio sui social. Ospedale San Raffaele smentisce ricovero

Sembra sparito dai social, Fedez, che non condivide nulla da diversi giorni. Il suo ultimo…

17/06/2024