ECM e FAD

Ecm Fad “Diabete e malattie cardiovascolari: nuovi studi clinici e innovazioni terapeutiche”

Il corso fad ecm eroga 5 crediti formativi, è attivo per 500 psrtecipanti ed è gratuito per infermieri e tutte le professioni sanitarie

Descrizione corso

Le tematiche che vengono affrontate trattano aspetti nell’ambito della prevenzione, della diagnosi precoce e della terapia personalizzata per il paziente diabetico, sia di tipo 1 che di tipo 2. Più nello specifico, il corso è articolato in 3 moduli che sviluppano i diversi aspetti associati al rischio cardiovascolare nel paziente diabetico; alla valutazione della malattia cardiovascolare subclinica; e all’approccio terapeutico nel paziente diabetico complicato.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La finalità del corso è pertanto quella di fornire ai discenti le più recenti evidenze relative a queste tematiche, per una corretta gestione del paziente diabetico nella pratica clinica, fornendo inoltre indicazioni pratiche. Il modulo dedicato alle terapie antidiabetiche tratterà sia i meccanismi d’azione di questi farmaci e gli effetti di protezione cardiorenale ad essi associati, sia la loro prescrivibilità e rimborsabilità.

L’evento fad ecm è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2023 per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Standard Intermeeting n°102.

L’accreditamento è stato effettuato per le figure di Medico Chirurgo con specializzazione in: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia, Chirurgia Vascolare. Farmacologia e Tossicologia Clinica, Medicina Generale (Medici di famiglia). Scienza dell’Alimentazione e Dietetica; Infermiere Pediatrico; Infermiere; Dietista; Farmacista pubblico del SSN, Farmacista territoriale, Farmacista di altro settore; Biologo.

Il Provider ha assegnato a questo corso n° 5 crediti formativi qualora vengano seguite interamente tutte le lezioni del corso e risposti correttamente i quesiti del questionario ECM.

Gli attestati ECM saranno scaricabili direttamente dalla piattaforma.

Corso on demand disponibile dal 25 settembre 2023 al 24 settembre 2024.

Responsabili Scientifici:

  • Prof. Gian Paolo Fadini – Azienda Ospedale Università di Padova.
  • Prof.ssa Saula Vigili de Kreutzenberg – Azienda Ospedale Università di Padova.

ID evento ECM: 382691. Durata del corso: 180 minuti. Numero di partecipanti: 500. Per le iscrizioni clicca su DIABETE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: NUOVI STUDI CLINICI E INNOVAZIONI TERAPEUTICHE (imfad.it)

Redazione NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Tumori. Dalle lenticchie al pesce, poi finocchi e frutta secca: sono i cibi del Natale che potenziano l’immunoterapia

I dati sono stati diffusi Napoli all'Immunotherapy e Melanoma Bridge Napoli, lunedì 11 dicembre 2023…

11/12/2023

Infermieri senza pasto all’ospedale di Guastalla (Reggio Emilia), Nursind: “Pronti allo sciopero”

"Eravamo gli eroi che lottavano contro la pandemia, adesso non riusciamo nemmeno ad avere un…

11/12/2023

Cartabellotta (Gimbe): “Eventi tragici come l’incendio all’ospedale di Tivoli sono frutto dei tagli alla sanità”

"Col drammatico incendio di Tivoli la casistica dei decessi ospedalieri si arricchisce di un evento la cui…

11/12/2023

Neanche ai medici piace l’emendamento all’articolo 33 del Ddl Bilancio: “Non è abbastanza. Confermato sciopero di gennaio”

Le dichiarazioni rilasciate all'Ansa da Pierino Di Silverio, segretario del sindacato Anaao Assomed, e Filippo…

11/12/2023

Nursing Up: “Non ci piace il maxi emendamento all’articolo 33 del Ddl Bilancio”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a cura di Antonio De Palma, presidente nazionale del…

11/12/2023

Pensioni di medici e infermieri, si va verso “Quota 46”: cosa prevede l’emendamento alla manovra

Dopo molte discussioni e proteste, culminate con lo sciopero di medici e infermieri dello scorso…

11/12/2023